CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] contro la guerra, latore - secondo fonti della polizia italiana - di un memoriale di Bordiga all'Internazionale sui recenti per l'epurazione e candidato (ma senza fortuna) alla Assembleacostituente. Nel 1948 il PCI lo candidò per il Senato e ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] entrare in lista nelle elezioni per l’Assembleacostituente del 2 giugno 1946 nella circoscrizione di . 63-71; Ead., Giuseppe Peano and the Female Universe, in More Than Pupils. Italian Women of Science at the Turn of the 20th Century, a cura di V.P ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] inizialmente le attribuzioni di ministro dell'Africa italiana (luglio 1950) e poi gli venne Popolo, 27 ott. 1964; La costituzione della Repubblica nei lavori prep. dell'Assembleacostituente, voll. III, VI, e VIII, ad Indicem; I congressi della D ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] si iscrisse al Partito comunista francese (nei gruppi di lingua italiana). Nell’agosto 1934 prese parte come delegata al Congresso mondiale fu eletta nelle liste del PCI all’Assembleacostituente nel collegio di Perugia. Responsabile femminile della ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] per chiedere la convocazione di un’assembleacostituente. Nel gennaio 1849 divenne membro della , Roma e i romani nelle campagne del 1848-49 per l’indipendenza Italiana (con documenti inediti), Roma-Torino 1903, ad ind.; Ed. nazionale degli ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] 'assistenza e dava lavoro a centinaia di operai italiani espatriati per motivi politici.
Tornato in Italia, nel XXVI legislature dei Regno, della Consulta nazionale, dell'Assembleacostituente e delle prime due legislature del Senato della Repubblica ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] il diritto della Camera a trasformarsi in Assembleacostituente, e concludeva con l'invito a Ferdinando II di Borbone ad unirsi a Carlo Alberto nella guerra all'Austria per il trionfo della "santa causa" italiana. Più tardi, durante la reazione ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] la G. frequentò la Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI), dove collaborò a iniziative culturali e schierò per la Repubblica. Nel 1946 fu eletta all'Assembleacostituente per la Democrazia cristiana (DC) nella circoscrizione ligure ( ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] poi a Tolone all'organizzazione dell'Unione popolare italiana (struttura del fuoruscitismo che manteneva i contatti con 44, ad nomen; Atti parlamentari, Consulta nazionale, Assembleacostituente, Senato della Repubblica, I-IIlegislatura, Camera dei ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] l'indipendenza e l'unità della Repubblica sociale italiana", venne assolto per insufficienza di prove dal tribunale Maurilio Fossati celebrò il loro matrimonio.
Candidato all'Assembleacostituente, non venne eletto; nel novembre 1946 diventò invece ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...