LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] sull'origine, sul progresso, e stato attuale della lingua italiana, e suoi mezzi acconci per condurla a perfezione, Roma 1827 amministratore più che politico, non fece parte dell'Assembleacostituente ma non fece neppure mancare il suo apporto alla ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] come la prima voce di riforma e di rinnovamento della scuola italiana (Corbino, in Onoranze. p. 13). Intanto per suo intervento nazionale per la riforma della scuola.
Indicato dall'Assembleacostituente come senatore di diritto non poté mai prendere ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] : "Trieste e l'Istria sono una sola patria: patria italiana, che dall'Adriatico stende le sue braccia a una patria delle elezioni per la nomina dei deputati all'Assembleacostituente austriaca sembrò placare ogni progetto insurrezionale. Le ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] occhi degli intransigenti dalla mancata convocazione dell'Assembleacostituente all'indomani dell'Unità. Tutto ciò a cura di S.M. Ganci, Milano 1959, p. 11; I documenti diplomatici italiani, s. 1, III, Roma 1965, p. 397; G. Asproni, Diario politico ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] non ebbe lasciato l'Italia. Non eletto all'Assembleacostituente, il C. tornò a dedicarsi all'attività di De Gasperi, Milano 1975, ad Indicem; F. Catalano, La "nuova" democrazia italiana dopo il 1945, in Italia 1943-50. La ricostruzione, a cura di S. ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] tentò di invalidare l'esito delle elezioni per l'Assembleacostituente dello Stato indipendente fiumano. Allorché emerse in modo , i combattenti, i nazionalisti, i Fasci, i Legionari, gli italiani veri tutti mirano a te, aspettano da te una parola" ( ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] immediato inizio delle operazioni da parte delle forze armate italiane, e di cui il prefetto impedì temporaneamente l' candidature alle elezioni del 2 giugno 1946 per l'Assembleacostituente nella circoscrizione di Bologna-Ferrara-Ravenna-Forlì e a ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] sempre agli ordini di Pasi, eletto deputato dell’AssembleaCostituente e poi nominato comandante del 4° reggimento di Comandini e alle fonti orali, aveva utilizzato esclusivamente fondi italiani (in particolare l’Archivio criminale dell’Archivio di ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] a Parigi, dove entrò in contatto con la comunità di esuli e di patrioti italiani, fra i quali G. Massari, G. Ricciardi, G. Arconati, T. Mamiani rappresentò l'ala più avanzata e per l'assembleacostituente del dicembre 1861, che lo vide eletto alla ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] . Il riverbero dell’episodio anche in Assembleacostituente indusse, nel 1948, il governo a maggio 1947, Roma 1997, pp. 107 s., 717.
Chi è? Dizionario biografico degli italiani d’oggi, Roma 1931 (Roma 1948); M. Bracci, Storia di una settimana (7-12 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...