BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] naturalmente al clima della Costituente, ma non a quello realtà poco egli fosse ancora conosciuto nell'arena politica italiana.
Con il X congresso (Roma, dicembre 1962) del X congresso, nella seconda Assemblea nazionale dei comunisti nelle fabbriche ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] La Malfa all'ufficio studi della Banca commerciale italiana) e Luigi Gedda; fu suo insegnante del 29 luglio 1945, prima assemblea nazionale socialista dopo la Liberazione tecnica, che non era di tutti i costituenti. In quella sede i temi relativi al ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] perentorie richieste sul piano dell'unificazione italiana, della Costituente, della guerra di indipendenza, della dei congr. degli scienziati, editi ad annum nelle varie città; Le Assemblee del Risorg., Roma, I-IV, Roma 1911. Sulla sua formaz. e ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] nelle elezioni per l'Assemblea nazionale costituente ottennero solo il 25% dei voti, rimanendo una minoranza, l'Assemblea venne sciolta il giorno del dittatore militare Gheddafi, nell'ex colonia italiana della Libia, si può comunque trovare anche ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] riallacciava gli antichi rapporti con gli emigrati italiani. A questo proposito, le sue, memorie i collegi per l'elezione di un'Assemblea che si riunì per la prima volta il , La seconda tornata dell'Ass. costituente delle Romagne;C. Caleffi, La ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] nel 1946 fu eletto alla Costituente. Membro della Commissione dei Fanfani, in quel momento presidente dell'Assemblea generale dell'ONU. L'iniziativa fiorentino", in La spada e la croce. I cappellani italiani nelle due guerre mondiali, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] economica del ministero per la Costituente.
Nelle elezioni del 2 giugno 15 aprile); fu poi il dibattito in assemblea a scagionare i due ministri e a confermarne e i conti della nazione, in Annali dell'economia italiana, X, 1, Milano 1981, pp. 157 s.). ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] dell'Internazionale e poi ritirandosi clamorosamente dall'assemblea. In questo periodo collabora al giornale La italiana dell'Associazione internazionale dei lavoratori che si svolge a Rimini nei giorni 4-6 ag. 1872. Di questa "conferenza" costituente ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] con funzioni di Costituente, e una decisa professione, vi curava le note della versione italiana della Storia della filosofia del diritto di F nel '48 e dopo l'Unità è docum. rispett. in Le Assemblee del Risorgim., X, Napoli, Roma 1911, I, pp. XXXVII, ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] partecipò alla campagna elettorale per la Costituente e per il referendum istituzionale, . Petrilli, intervenendo all'assemblea dell'Intersind, ricordava che Indicem; Confederazione generale dell'industria italiana, Il distacco delle aziende a ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...