Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] ed internazionale, tanto che nel 1950 divenne presidente dell'Associazione nazionale archivistica italiana e delegato dell'Italia all'assembleacostituente del Consiglio internazionale degli archivi, nel 1952 presidente del Comitato internazionale ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] Bologna lo elesse con larga votazione all'Assembleacostituente. Recatosi a Roma, il 7 febbraio l'Assemblea lo designò fra i suoi segretari, carica della storia universale e specialmente della storia italiana dagli antichissimi tempi all'anno 1882, ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] 'Assembleacostituente per la circoscrizione Modena - Reggio Emilia - Parma - Piacenza.
Alla Costituente Corbi, Nilde, Milano 1993; Paura non abbiamo. L'Unione donne italiane di Reggio Emilia nei documenti, nelle immagini, nella memoria. 1945-1982, ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] altri ventuno prefetti fascisti.
Avendo aderito alla Repubblica Sociale Italiana (RSI), il 1° ottobre 1943 fu di nuovo nominato , L’istituto prefettizio dalla caduta del Fascismo all’Assembleacostituente. I prefetti della liberazione, Roma 2008, ad ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] e tramite la convocazione di un’Assembleacostituente. Nel complesso, i risultati della sua azione furono però modesti, soprattutto dopo che, alla fine di aprile del 1848, Pio IX sconfessò la lega degli Stati italiani, segnando il fallimento della ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] preside della Provincia, il 29 gennaio fu eletto all'Assembleacostituente di Roma, nel febbraio fu nominato dal governo della trattato istituzionale di agricoltura, di cui la cultura italiana era mancante, che potesse stare a fronte della famosa ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] prima volta il problema della limitazione dei poteri della futura Assembleacostituente. La stessa decisione dei liberali di mettere in crisi il del territorio dell'ex zona A sotto l'amministrazione italiana (memorandum di Londra del 5 ott. 1954). ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] rinnegare la fede repubblicana, eletto deputato all'Assemblea veneta si era inchinato alla maggioranza che decideva 1849 fu candidato per il collegio di Arezzo alla Costituenteitaliana con Mazzini, Garibaldi, Montanelli, Guerrazzi; chiamato prima ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] noi è stato sempre minoritario. Fin dai tempi dell’Assembleacostituente. Allora a farsene paladina fu la sparuta pattuglia del civile, 1920; Il procedimento monitorio nella legislazione italiana, 1926) e alle Istituzioni di diritto processuale ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] dello stesso anno il D. risultò eletto all'Assembleacostituente nel collegio unico nazionale. Nel dicembre 1947, al e il ruolo delle masse contadine, in Operai e contadini nella crisi italiana del 1943-44, Milano 1974, pp. 475, 477; G. Sabbatucci ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...