GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] G., anche se collabora all'attività redazionale della Giurisprudenza italiana, diretta da L. Mortara (della direzione scientifica Consiglio che erano stati "agitati anche in sede di AssembleaCostituente" e, tra questi, il "complesso e delicato ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] capolista De Gasperi - deputato all'Assembleacostituente. Componente della Commissione del settantacinque, popolare, Roma 1977, p. 67; D. Settembrini, La Chiesa nella politica italiana (1944-63), Milano 1977, pp. 187 ss.; M. Reineri, Cattolici e ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] inoltre presidente della Bastogi, la più importante società finanziaria italiana.
La sua elezione alla presidenza della Bastogi fu il frutto aveva sposato Maria Weil.
Eletto all’AssembleaCostituente nelle fila dell’Unione Democratica Nazionale, ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] dei Lincei e nel 1952 dell’Accademia della Crusca. Tra il 1946 e il 1947 l’Assembleacostituente lo incaricò di provvedere alla revisione linguistica della Costituzione italiana.
Nel 1951 si ammalò e il 26 dicembre 1952 morì a Firenze.
La biblioteca ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] delle elezioni, in Studi per il XX anniversario dell'Assembleacostituente, V, Le Camere. Istituti e procedure (Firenze riservati, cat. G. 1, b. 91, f. Gioventù cattolica italiana; documenti relativi allo J. sono a Roma, Arch. della Presidenza della ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] Il testo definitivo dello statuto fu poi approvato dall'Assembleacostituente, al termine di un dibattito al quale il L , ad ind.; Scelte della Costituente e cultura giuridica, a cura di U. De Siervo, I, Costituzione italiana e modelli stranieri; II, ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] la costituzione cispadana (quando era membro dell'Assembleacostituente) aveva permesso agli ebrei "la continuazione chi pensò a lui come a possibile ministro delle Finanze della Repubblica Italiana. Non se ne fece nulla; tuttavia tra il 1805 e il ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] sua volta, come segretario della Società dell'emigrazione italiana, lavorava tra Torino e Genova al fine p. 90. Per l'attività nell'Assembleacostituente della Repubblica Romana si vedano i volumi delle Assemblee del Risorgimento. Roma, Roma 1911, ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] (Movimento di unità proletaria) e l'UPI (Unione proletaria italiana) nel PSIUP (Partito socialista italiano di unità proletaria). Il sindacalisti socialisti. Già membro della Consulta e dell'Assembleacostituente, il L. ritornò all'attività di partito ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] poi decise di candidarsi alle elezioni per l’Assembleacostituente per il collegio di Bari-Foggia nella per la ricerca di regole a tutela e sostegno della flotta italiana.
Terminato questo periodo di esperienze governative, venne riammesso nei ruoli ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...