Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] elezioni del 2 giugno 1946 per l’AssembleaCostituente nella lista meridionalista Il Galletto, capeggiata da Stati Uniti, ove partecipò, con una relazione sulla riforma agraria italiana, alla World conference on land reform e visitò le grandi opere ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] politica fra gli Stati italiani.
Intanto, indette le elezioni ed eletto deputato nel collegio dell'Aquila, egli fu tra i sostenitori della tesi secondo cui la Camera appena convocata doveva considerarsi come Assembleacostituente per intraprendere il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] , ma senza essere eletto nella successiva Assembleacostituente. Reintegrato anche nell’insegnamento, per la sovrappiù nell’economia senza valore di Antonio Graziadei (1894-1909), in Gli italiani e Bentham, a cura di R. Faucci, Milano 1982, 2° ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] presidente del gruppo parlamentare della Democrazia cristiana all'Assembleacostituente, Roma 1990; A. Giovagnoli, La cultura G. nell'Azione cattolica, nel Partito popolare, nella Confederazione italiana dei lavoratori, I, 1904-1922, Firenze 1992; II, ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] più influenti, presentò diverse memorie all'Assembleacostituente, scrisse articoli e opuscoli poi pubblicati P. Verri, 25 genn. 1777, in Lettere inedite d'illustri italiani che fiorirono dal principio del secolo XVIIIfino ainostri tempi, Milano 1835 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] cristiana e contribuisce alla stesura del Codice di Camaldoli e di altri programmi sociali dei cattolici italiani. Nel giugno del 1946 è eletto all’Assembleacostituente ed entra a far parte della Commissione dei 75. Nel febbraio del 1947 è nominato ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] parlamentare del G. si vedano gli Atti dell'Assembleacostituente (1946-47), della Camera dei deputati (1948- Gasperi a Fanfani, Brescia 1986, pp. 99-101 e passim; I cattolici italiani e la guerra di Spagna. Studi e ricerche, con prefazione di G. De ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] , nel giugno successivo, non fu eletto all'Assembleacostituente. Il 24 ott. 1945 iniziavano a Firenze 11; I precedenti della Conciliazione da Cavour a Orlando, in I cattolici italiani dall'800 ad oggi, Brescia 1964, pp. 221-240; una testimonianza ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] tardi per l'insistenza dell'allievo la cattedra di letteratura italiana nell'Accademia di Palermo. A diciotto anni lasciò Roma Per poteva giustificare l'appello al Parlamento come assembleacostituente. Eppure diversi elementi relativi a questi mesi ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] (organo ufficiale del governo) e La Costituenteitaliana che presentavano candidati comuni, cercando di unire di F. Orlando, s. 1, V, Roma-Torino 1905, pp. 35-76; Le Assemblee del Risorgimento, Roma 1911, Toscana, II, p. 518; III, pp. 475, 513, 639 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...