AGOSTINI, Cesare
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Foligno il 3 sett. 1803. Dedicatosi agli studi di diritto, ebbe, prima del 1848, modesti incarichi amministrativi, come quello di membro della commissione [...] della penisola fosse stata matura. Si oppose, perciò, alla proposta (accolta peraltro dall'assemblea) di dichiarare membri di diritto della Costituenteitaliana i sessanta deputati eletti con il maggior numero di voti in ciascuna provincia.
Il 17 ...
Leggi Tutto
AUDINOT, Rodolfo
Sergio Camerani
Nato a Bologna il 21 genn. 1814, da Pietro Audinot d'Auxonne e da Veronica Devaux, vi compì i primi studi sotto la guida di P. Costa e si iscrisse poi al corso di giurisprudenza. [...] non riconosceva a base della propria autorità la sovranità nazionale, ma quanto al proclamare la repubblica invitò l'Assemblea a rinviare ogni decisione alla Costituenteitaliana. La proposta non fu accolta e l'A., coerente a sé stesso, votò l'art. 1 ...
Leggi Tutto
ZAGARI, Mario
Giovanni Scirocco
– Nacque a Milano il 14 settembre 1913 da Rodolfo, avvocato, e da Maria Agnoletto.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Milano, fu borsista in economia politica [...] Iniziativa socialista e fu eletto all’Assembleacostituente, contribuendo alla stesura dell’articolo 11 Milano 1968; La componente culturale, in Inchiesta sulla politica estera italiana, Roma 1970; Superare le sfide, Milano 1975; La sinistra e ...
Leggi Tutto
ALBICINI, Cesare
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il 27 apr. 1825, dal conte Antonio e dalla marchesa Violante Albergati-Capacelli (nipote del drammaturgo omonimo); laureatosi in giurisprudenza presso [...] Emanuele Il. Fu poi deputato di Forli all'assembleacostituente delle Romagne, che deliberò la fine del potere , a. 3, IX [1891], pp. 380-389); necrologio in L'illustrazione Italiana, 9 ag. 1891, p. 87; L. Simeoni, Storia dell'Università di Bologna ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] gestione commissariale e avviandosi alla prima assembleacostituente, la scelta del presidente rappresentava un 1955, pp. 156 ss.; I. Weiss, Proprietà e finanziamento della stampa quotidiana italiana, in Tempi moderni, n. s., III (1960), 2, pp. 3 ss ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] già bandito dalle colonne dell’Italia del popolo il 27 maggio 1848, e cioè la convocazione a Roma di una «Assemblea nazionale costituenteitaliana» (ibid., pp. 287 s.).
Era ciò che lo attendeva all’inizio del 1849: sbarcato a Livorno l’8 febbraio, il ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] il primogenito Lodovico, avvocato, membro dell’Assembleacostituente, poi deputato e senatore, e il di N. Vian, introduzione di A.C. Jemolo, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1978; abbondante bibliografia (anche sul concilio), è in Paulus PP ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] duri provvedimenti antiecclesiastici francesi e mentre nell’Assembleacostituente era in discussione la Costituzione civile del Roma. Mentre il papa aderiva a una coalizione di Stati italiani, nel giugno 1796, Bonaparte invase lo Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] l’invio di 37 rappresentanti toscani alla Costituenteitaliana di Roma.
Il punto apicale della street politics promossa da Nicolini fu la giornata rivoluzionaria dell’8 febbraio 1849. La mattina una grande assemblea sotto la loggia della Signoria, di ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] avrebbe dovuto essere proclamata a Torino da una Costituenteitaliana appositamente eletta, dopo la ratifica del progetto progetto.
Dopo le elezioni del 21 genn. 1849, l'Assembleacostituente romana sancì, il 9 febbraio, con due distinte votazioni, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...