ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] del giornale per candidarsi alle elezioni per l'Assembleacostituente, l'A. assunse la direzione del Quotidiano Storia della FUCI, Roma 1971, ad Indicem; P. Murialdi, La stampa italiana del dopoguerra. 1943-1972, Bari 1974, pp. 197, 395; N. Antonetti ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] PCI.
Nel giugno del 1946 fu eletto deputato all’Assembleacostituente nel XIII collegio, Bologna - Ferrara - Ravenna - poetici (l’ultimo dei quali è Ricordi di ottanta anni di vita italiana, Roma 2006, in collaborazione con F. Gibba ed E. Marchetti ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] al di fuori delle Marche collaborando con numerose riviste tra cui Vita italiana, La Vita Internazionale, La Ragione, Il Bruscolo, La Romagna e piuttosto nella battaglia istituzionale. Eletto all’Assembleacostituente per il XVIII collegio di Ancona, ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] della Consulta nazionale presiedendone la Commissione finanze fino all’elezione dell’Assembleacostituente del 2 giugno 1946. Alla ricostituzione dell’Associazione bancaria italiana (ABI), il 12 settembre 1945, Siglienti fu designato alla presidenza ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] del primo sindacato cattolico nazionale, la Confederazione italiana dei lavoratori, Tupini fu invitato a partecipare Tupini alla Camera dei deputati, alla Consulta nazionale, all’Assembleacostituente e al Senato della Repubblica, si vedano i relativi ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] Stato», ritenendo indebito ogni intervento dell’Assembleacostituente su ogni materia diversa da quella regolatrice avvio agli anni Settanta del Novecento, in Annali di storia delle Università italiane, XI (2007), pp. 65 ss.; B. Sordi, Diritto ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] contro quanti proponevano la convocazione di un'assembleacostituente, l'opportunità di una soluzione più moderata, del nuovo governo siciliano, l'ammissione dell'isola nella lega italiana e l'interposizione dei loro buoni uffici a Napoli per far ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] ed internazionale, tanto che nel 1950 divenne presidente dell'Associazione nazionale archivistica italiana e delegato dell'Italia all'assembleacostituente del Consiglio internazionale degli archivi, nel 1952 presidente del Comitato internazionale ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] forme di governo, su cui si soffermò all’Assembleacostituente. In questa prospettiva si segnala il precedente giudizio che poi confluirà nella FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana), egli aveva mantenuto rapporti con la dirigenza ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] Bologna lo elesse con larga votazione all'Assembleacostituente. Recatosi a Roma, il 7 febbraio l'Assemblea lo designò fra i suoi segretari, carica della storia universale e specialmente della storia italiana dagli antichissimi tempi all'anno 1882, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...