Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un filo biografico fornito dallo stesso Croce, e che traduce in atto la sua definizione [...] concluderà sostanzialmente con la partecipazione ai lavori dell’AssembleaCostituente e la conferma a senatore nella prima isolamento, nel mutato clima della filosofia e della cultura italiana. Già negli anni culminanti della Resistenza, molti dei ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] contro quanti proponevano la convocazione di un'assembleacostituente, l'opportunità di una soluzione più moderata, del nuovo governo siciliano, l'ammissione dell'isola nella lega italiana e l'interposizione dei loro buoni uffici a Napoli per far ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] ed internazionale, tanto che nel 1950 divenne presidente dell'Associazione nazionale archivistica italiana e delegato dell'Italia all'assembleacostituente del Consiglio internazionale degli archivi, nel 1952 presidente del Comitato internazionale ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] forme di governo, su cui si soffermò all’Assembleacostituente. In questa prospettiva si segnala il precedente giudizio che poi confluirà nella FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana), egli aveva mantenuto rapporti con la dirigenza ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] morte dell’antico assistente ecclesiastico della Federazione universitaria cattolica italiana [FUCI]) e con A. De Gasperi, in rappresentanza della DC, fu eletto deputato all’Assembleacostituente, dove fu membro dell’ufficio di presidenza con ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] linea che, opportunamente corretta, riprese nell’articolo La gioventù italiana del Littorio su Stato operaio (XII, 3 [15 ; per l’attività parlamentare si rinvia agli Atti dell’Assembleacostituente e della Camera dei deputati.
Fonti e bibl.:Roma, ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] altri ventuno prefetti fascisti.
Avendo aderito alla Repubblica Sociale Italiana (RSI), il 1° ottobre 1943 fu di nuovo nominato , L’istituto prefettizio dalla caduta del Fascismo all’Assembleacostituente. I prefetti della liberazione, Roma 2008, ad ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] fu candidata alle primarie per eleggere l’Assembleacostituente del nascente Partito democratico (PD). Nel 3, 1994, n. 50, pp. 125-127; S. Wright, Intervista a F. S., in Italian Quarterly, XXXIII (1996), n. 127-128, pp. 87-110; A.H. Caesar, F. S. ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] e tramite la convocazione di un’Assembleacostituente. Nel complesso, i risultati della sua azione furono però modesti, soprattutto dopo che, alla fine di aprile del 1848, Pio IX sconfessò la lega degli Stati italiani, segnando il fallimento della ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] auspicandone la durata almeno fino all’elezione dell’Assembleacostituente. Dopo la Liberazione, a partire dal i repertori bio-bibliografici si segnalano: Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, a cura di A. Malatesta, s. XLIII, Ministri, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...