Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] a Roma, premessa per la convocazione di una Costituenteitaliana (obiettivo che, scriveva al Cattaneo il 15 dicembre contrasto col Mazzini il quale invece avrebbe voluto che l'Assemblea, il Triumvirato e le truppe romane lasciassero insieme la città ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] azegliana Proposta di un programma per l’opinione nazionale italiana (1847).
“Senza saperlo (scriveva l’Azeglio al luglio interveniva nella discussione della legge elettorale per l’Assembleacostituente, sostenendo – contro il Cavour che si batteva ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] in Francia dal Comitato ecclesiastico dell'Assembleacostituente, ma riteneva non opportuno e , passim; M. Zucchi, I governatori dei principi reali di Savoia…, in Miscell. di storia italiana, LV (1933), p. 646; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1-3 ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] svolta istituzionale referendaria del 1946, l’Assembleacostituente si impegnò nella definizione di norme sviluppati. Non si dà conto dei fatti dicendo solo che la scolarità italiana è cresciuta. Occorre capire che grazie all’opera della scuola il ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] che permise a entrambi di essere eletti all’Assembleacostituente. Dopo l’estate, i due leader ex s.v.).
G. Quazza et. al., F. P. Sessant’anni di storia italiana, Bari 1983; F. P. La coscienza della democrazia, mostra storico-documentaria, a ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] -91; L’errore giudiziario, in Quaderni ACI 25, Associazione culturale italiana 1957-1958, pp. 7-26; con Marcello Capurso, La Repubblica la elaborazione della legge elettorale politica per l’AssembleaCostituente, Stab. tip. UESISA, Roma 1946; Ernesto ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] sul progetto di convocazione della Costituenteitaliana in cui personalmente non credeva. 1849), creando una commissione provvisoria di governo la quale sciolse l'Assemblea convocata frettolosamente dal G. e lo fece rinchiudere in fortezza. ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] e istituzioni, in Il ruolo dei partiti nella democrazia italiana, Bergamo 1965, p. 85). Erano posizioni in cui pieno rispetto dell’ordine del giorno Perassi approvato dall’Assembleacostituente il 5 settembre 1946. Di fronte all’incerto disegno ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] fino al 1909); fu inoltre fra i fondatori della Federazione italiana operai metallurgici (F.I.O.M.).
Nei primi dieci anni e XXVI legislatura del Regno, gli Atti dell'AssembleaCostituente e della prima legislatura repubblicana (Senato). Relativamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] culturale. Rientrato in Italia nel marzo 1946, fu eletto all’Assembleacostituente nelle file del Partito socialista. Aderì quindi al Partito socialista dei lavoratori italiani, poi Partito socialista democratico italiano, per il quale fu eletto ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...