DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] e deputato di Loiano, nel settembre, all'Assembleacostituente delle Romagne. Era stato anche consigliere comunale da 75 e da 65 mm, l'avvio della fabbricazione di mitragliatrici italiane (Fiat Benelli mod. 14 cal. 6,5), la prosecuzione della ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] proprio baricentro, accettò di candidarsi all'Assembleacostituente, nella circoscrizione di Potenza-Matera, G. Russo, Lettera a C. L., Roma 2001; D. Ward, C. L. Gli Italiani e la paura della libertà, con un saggio di G. De Luna, Milano 2002.
Tra ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] svolgere i partiti politici. Ai lavori dell’Assembleacostituente, che aveva alla base l’accordo dei partiti morale, Torino 1995; Tra due repubbliche. Alle origini della democrazia italiana, con una nota storica di T. Greco, Roma 1996; Autobiografia ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] una rapida accelerazione: il 23,3% delle attuali istituzioni non profit italiane sorge tra il 1981 e il 1990. Ma è negli anni novanta lungimirante scelta - diversa da quella fatta in sede di AssembleaCostituente - ma, da un lato, di una pressione ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] 2 giugno e delle connesse elezioni per l’assembleacostituente, nelle quali fu eletto nel collegio Parma- ibid. 1976; Id., Il gruppo dossettiano e la fondazione della democrazia italiana, Bologna 1978; G. Trotta, G. D. La rivoluzione nello Stato ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] storia del repubblicanesimo italiano, in Mazzini e i repubbl. italiani. Studi in onore di Terenzio Grandi nel suo 92° ; La fondaz. della Repubblica. Dalla costituzione provvisoria alla Assembleacostituente, a cura di E. Cheli, Bologna 1979, pp ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assembleacostituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] Moro (1916-1978) ad affermare già nel dibattito alla Costituente: «[...] quando si tratta di scuole artigiane e professionali, , Roma 2009b.
N. D’Amico, Storia e storie della scuola italiana. Dalle origini ai giorni nostri, Bologna 2010.
G.M. Salerno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] d’Italia. La pubblicazione del Primato morale e civile degli Italiani di Gioberti (marzo 1843) suscitò in lui emozioni e avere accettato l’unione con la Lombardia mediante l’Assembleacostituente. Attaccato dalla destra, guidata da Cavour, mentre si ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] si era limitato a dichiarare ingiusta una simile interpretazione (L'Unità italiana e Dovere, 2 e 6 genn. 1873). Passò invece all' " avrebbe voluto far aggiungere "dettato da un'assembleacostituente"), e fu così costituita la Lega della democrazia ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] gli zanelliani, i partiti italiani di sinistra e quelli croati. In febbraio tale governo nominò podestà l’irredentista Salvatore Bellasich, senza alcuna consultazione elettorale.
Ma alle successive elezioni per l’Assembleacostituente (24 aprile), il ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...