In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.). Tuttavia, è ormai ammessa, per le società per azioni e per le società a responsabilità limitata, la costituzione per di società unipersonali con atto unilaterale. ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] è più flessibile di quella delle s. per azioni. La riforma societaria del 2003 ha notevolmente valorizzato l’autonomia statutaria nella definizione delle funzioni e nel funzionamento dell’assemblea (art. 2479, co. 2), nonchè nella ripartizione di ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] . Così è accaduto in Francia, dove l'uso della forma societaria è stato per legge consentito a forme associative tra comproprietari di , quali l'eguaglianza nel voto o la competenza dell'assemblea a decidere l'esclusione di un socio.
Se questo è ...
Leggi Tutto
È un’operazione di compenetrazione di imprese, di regola in forma societaria, realizzata attraverso un processo di unificazione di una pluralità di entità in una sola. Si ha fusione propria quando due [...] partecipanti nei 30 giorni precedenti alla deliberazione sul progetto di fusione. Sul progetto di fusione delibera l’assemblea straordinaria. La deliberazione del progetto deve essere depositata insieme agli altri documenti presso il registro delle ...
Leggi Tutto
La società per azioni (S.p.a.) è una società di capitali disciplinata agli artt. 2325 ss. c.c. e caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con [...] di organi. Nel sistema tradizionale, tali organi sono assemblea, amministratori e collegio sindacale, il cui funzionamento è dominato dal principio maggioritario. Con la riforma societaria del 2003 sono stati introdotti due ulteriori sistemi di ...
Leggi Tutto
La società a responsabilità limitata (s.r.l.) è una società di capitali, disciplinata dagli artt. 2462-83 c.c., che si costituisce con un capitale sociale di almeno 10.000 euro. Le partecipazioni dei soci [...] più flessibile di quella delle società per azioni. La riforma societaria del 2003 ha notevolmente valorizzato l’autonomia statutaria nella definizione delle funzioni e nel funzionamento dell’assemblea (art. 2479, co. 2), nonchè nella ripartizione di ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] norme che limitano la possibilità della partecipazione societaria e degli investimenti della liquidità raccolta a d'assicurazione.
Gli organi sociali sono costituiti dall'Assemblea generale del Consiglio Superiore, dal Comitato del Consiglio ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] di fondi o di beni sociali; quanto alle regole di diritto societario, a quelle di ampia portata – quali i divieti di della società in assenza di specifica autorizzazione da parte dell’assemblea (art. 2390 c.c.) – si affiancano disposizioni assai ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] all’esercizio di un’impresa organizzata in forma societaria privo della qualifica di direttore generale (ponendosi , IV, 1991, 463 ss.; Abbadessa, P.-Mirone, A., Le competenze dell’assemblea nelle s.p.a., in Riv. soc., 2010, 282 ss.; Anastasi, A ...
Leggi Tutto
societario
societàrio agg. [der. di società, sull’esempio del fr. sociétaire]. – Di società, soprattutto nel sign. giur. del termine: rapporto s.; struttura s.; statuto s.; raram., come sinon. di sociale, in riferimento a una determinata società...