Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] tribunizia, conferitagli a vita, rese inviolabile la sua persona e gli diede poteri straordinari nel senato e nell’assembleapopolare; il pontificato massimo e l’augurato lo investirono del diritto di regolare e sorvegliare la religione di Roma ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sapientium, ma automaticamente per il fatto della sua istituzione limita i poteri e le prerogative del doge e dell'assembleapopolare. È pure il primo passo verso l'ordinamento comunale, con l'introduzione del concetto di communis, che designa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] le patate, i legumi. Il patrimonio zootecnico, essenziale per parte della popolazione dell’interno, è formato da ovini (23,9 milioni di capi di Losanna (➔). Nell’aprile 1920 fu eletta un’Assemblea nazionale, che si proclamò sovrana e costituì un ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] 2009) una crescita annua inferiore all’1%. La città più popolosa è Colombo (652.000 ab. nel 2005), capitale fino palio si è assicurato il controllo dei due terzi della nuova assemblea. Nel maggio 2022, a seguito delle violente proteste di piazza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] a sua volta si avvicina ai 2,7 milioni di residenti.
La popolazione è etnicamente molto compatta, ma è degna di nota la presenza Costituzione limitativa dei poteri presidenziali a vantaggio dell’Assemblea nazionale. Nelle elezioni del 1988 il Partito ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] formulare le proposte da sottoporre al giudizio dell’assemblea; dei magistrati, eletti o sorteggiati, che Mosca, V. Pareto e R. Michels) ritengono che la sovranità popolare sia un ideale astratto che non può corrispondere a nessuna realtà di ...
Leggi Tutto
Letterato ed educatore (Firenze 1809 - ivi 1861). Formatosi nell'ambiente del gabinetto Vieusseux, fu affiliato alla Giovine Italia e, nel 1859, deputato all'Assemblea toscana. Nominato nel 1848 direttore [...] nella restaurazione questo e altri impieghi; nel 1860 ebbe la direzione d'una scuola magistrale a Firenze. Dedicatosi all'educazione popolare e infantile, dal 1832 al 1848 pubblicò l'almanacco Il nipote di Sesto Caio Baccelli; nel 1834 stampò per ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] dei diritti del fanciullo, approvata dall'Assemblea delle Nazioni Unite nel 1989 e ratificata lo sviluppo crescente della scolarizzazione fino al quasi totale assorbimento della popolazione scolastica della fascia di età compresa fra i 15 e i ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] possibile anche solo riunirli insieme, né del resto un'assemblea così vasta sarebbe capace di prendere decisioni o di assicurare adulti non è stato affatto - sinora - pienamente compreso. I popoli stanno forse entrando in un'era in cui le immagini si ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] , propose alcuni sgravi fiscali su generi di consumo popolare come il petrolio e gli zuccheri, mentre esprimeva sistema Edison, la serie da Assemblea ordinaria del 29 marzo 1885, Verbale, fino a Assemblea generale ordinaria e straordinaria del 20 ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...