GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] (primavera 1990). D'altro canto, gli stessi risultati delle elezioni europee del giugno 1989 (in cui i laburisti conquistarono 45 seggi, a che prevedeva l'elezione di una nuova assembleaparlamentare con il sistema proporzionale e il ristabilimento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] trattato per la costituzione della Comunità Europea di Difesa (CED). Grazie a una proposta del presidente del Consiglio italiano, Alcide De Gasperi, l'articolo 38 del trattato prevedeva che l'Assembleaparlamentare della CED divenisse costituente e ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] Le Commissioni della CEE e dell'Euratom si insediano a Bruxelles, l'Assembleaparlamentare (che assumerà il nome di Parlamento Europeo nel marzo 1962) a Strasburgo, la Corte europea di giustizia a Lussemburgo.
30 luglio 1962
Entrano in vigore i primi ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] consultiva regolamenti CEE, fu nello stesso periodo vicepresidente dell’Assembleaparlamentare del Consiglio d’Europa e membro dell’Assembleaparlamentare dell’Unione europea occidentale (UEO). Eletto nuovamente senatore nella IX legislatura (1983 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . La figura del re e la dieta (l’assemblea dei principi, dei nobili e delle città) erano gli di un Consiglio parlamentare destinato a elaborare il calo rispetto alle politiche del 2017 e alle europee del 2014, mentre i socialdemocratici sono scesi al ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] entità politica autonoma dotata di un’Assemblea nella quale erano rappresentate pariteticamente. la sua rappresentanza parlamentare nelle elezioni anticipate imposto con la forza del teatro borghese europeo. È il caso della produzione comico-grottesca ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Governatore della Banca d'Italia all'assemblea dei partecipanti, v.: M. Abramovitz a livello di partito, di gruppo parlamentare e di amministrazioni locali". Ai primi allargano il dialogo con la cultura europea (come avevano fatto un Prampolini, un ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] Finni veri e propri e i Careli. Infine gruppi indo-europei non slavi, come gli Osseti e i cosiddetti Tedeschi spinta della principale opposizione parlamentare al governo, etichettata fra il presidente e l'assemblea legislativa.
Nella lotta contro le ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] e del MEC. - Nel continente europeo la prima legislazione antitrust, in dopo che vari progetti presentati all'Assemblea nazionale non erano giunti in porto Infine va menzionata la proposta d'inchiesta parlamentare sui m. formulata dall'onorevole R. ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] . Tutte le colonie europee erano di fatto governate da un apparato burocratico straniero: le assemblee legislative, se istituite, , sono poi riusciti a conservare un governo democratico parlamentare. Il fatto che le potenze imperiali non abbiano ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...