CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] alla Dieta nel richiedere la convocazione del concilio a breve termine e la minaccia di riunire altrimenti una Assembleanazionale tedesca per ristabilire l'unità religiosa costrinsero a prendere delle decisioni; Carlo V fece accettare la cosiddetta ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] più drammatiche sulla sconfitta di quel milieu che lo aveva perseguitato. Scrisse pertanto un memoriale diretto all'Assembleanazionale francese, con il quale, dopo aver ricordato le passate persecuzioni, chiedeva di rientrare in Francia, mettendosi ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] è partigiano dell'eguaglianza totale che gli sembra "une funeste extrêmité", e propone di creare, in seno all'Assembleanazionale, due Camere, una formata da tutte le classi dei cittadini liberi, l'altra unicamente da quella dei cittadini proprietari ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] al D. la responsabilità di non aver preso iniziative per avviare in proposito trattative dirette tra la S. Sede e l'Assembleanazionale, tra due parti cioè - come è stato osservato - "di cui una non voleva cedere in nulla, mentre l'altra non poteva ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] Nel 1787 successe nell'arcidiaconato di Ajaccio a Luciano Bonaparte, prozio di Napoleone.
Il 30 nov. 1789 l'Assembleanazionale dichiarò la Corsica parte integrante della nazione francese. Nel marzo del 1790le elezioni municipali svoltesi nell'isola ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] . Con il breve Quod aliquantum del 10 marzo 1791 egli condannò in blocco non solo tutto l’operato dell’Assembleanazionale costituente in campo ecclesiastico, poiché mirava a distruggere la religione cattolica, ma anche i principi di libertà e di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] : nacquero le Testimonianze delle Chiese di Francia sopra la così detta Costituzione civile del clero decretata dall'Assembleanazionale (I-XVI, Roma 1791-94). Il M. ritenne opportuno aggiungere alle lettere degli ecclesiastici francesi ampie ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] e loro obbedienza alla Chiesa Romana loro madre e maestra. Breve trattato... in risposta agli apologisti dell'AssembleaNazionale di Francia, in Supplemento al Giorn. eccl., IV [1792], p. 100). Pur noncondividendola tesi estrema - molto diffusa ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] parte antica, 33); a fine 1791 interrogò i superiori sull'opportunità di ammettere una ristampa della costituzione approvata dall'Assembleanazionale e si dichiarò favorevole a un'oculata sorveglianza, ma non al rigore, che "non serve che ad aizzare ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] del clero francese situati in territorio belga e l'annullamento nelle regioni conquistate delle vendite decise dall'Assembleanazionale di Francia. Ogni trattativa fu peraltro troncata dalla nuova invasione rivoluzionaria seguita alla battaglia di ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...