Per il 1947 la parola scelta è Costituzione. Il 22 Dicembre del 1947 l’AssembleaCostituente, composta da 556 deputati, rappresentanti della Dc (primo partito), del Psiup, del Pci, dei liberali, demolabursiti, [...] da Meuccio Ruini, eletto con l’Unione democratica nazionale, e i più importanti costituzionalisti e giuristi eletti nell’Assembleacostituente. Il Progetto di Costituzione verrà sottoposto al vaglio dell’Assemblea a partire dal 4 marzo 1947 e si ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
ottantanove
ottantanòve agg. num. card. [comp. di ottanta e nove], invar. – Numero formato di ottanta unità più nove, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 89, nella numerazione romana LXXXIX). Come sost., si usa in partic. per indicare...
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...
Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte.
La francia del settecento
Nella...