La parola scelta per il 1951è Rifugiato. In questo anno l’Assembleagenerale delle Nazioni Unite approvava la convenzione che definiva e regolamentava lo status di rifugiato.Il 20 giugno 1951, a Ginevra, [...] l’AssembleaGenerale delle Nazioni Unite la convenzione relativa allo statuto dei Rifugiati. La convenzione ha precisato nel diritto internazionale cosa si dovesse intendere con questo termine. A partire da questa convenzione il rifugiato, ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2008 è Terra. Nel 2008 l’Assembleagenerale delle Nazioni unite proclama l’Anno internazionale del pianeta Terra con lo scopo di aumentare la consapevolezza dell'importanza delle [...] scienze della Terra e delle conoscenze sviluppate in questo campo per il progresso di uno sviluppo sostenibile ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...
Assemblea generale del Regno dei Longobardi, costituita da coloro che impugnavano le armi (exercitali o arimanni). Il g. aveva funzioni politiche, legislative e giudiziarie. Queste ultime vennero concentrate ben presto nelle mani del re; ne...
(TNP) Trattato approvato dall’Assemblea generale dell’ONU il 1° luglio 1968 ed entrato in vigore il 5 marzo 1970. Prevede che gli Stati in possesso di armamenti nucleari si impegnino a non cedere a terzi materiale fissile e tecnologia nucleare....