Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] ‘sardiste’ di autonomia e decentramento. Dopo la Seconda guerra mondiale, un progetto di autonomia fu approvato dall’Assembleacostituenteitaliana (l. cost. 3/26 febbraio 1948); le prime elezioni regionali ebbero luogo l’anno successivo.
Con la ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] eccessivamente dure le condizioni del trattato di pace con l'Italia, ne stipulò uno separato, approvato dalla Assembleacostituenteitaliana il 21 novembre 1947.
Le elezioni del 1° giugno 1948 hanno portato alla presidenza il candidato dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] convocazione di una Costituenteitaliana. A Roma, dopo la fuga del papa a Gaeta, è convocata la Costituente romana, che Il 2 giugno 1946 si tengono le elezioni per l’Assembleacostituente e il referendum per la scelta della forma istituzionale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] : il voto (4 agosto 1789) con cui l’Assembleacostituente abolì i privilegi feudali e quello (20-26 agosto) che reagisce violentemente non solo contro la Pléiade, ma anche contro l’italianismo, il petrarchismo e la ‘liricità’ di Ronsard e du Bellay. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] da ogni parte d’Italia. Il 3 luglio l’Assembleacostituente decise la resa ma proclamò ugualmente la Costituzione. Il agosto) sede del governo monarchico e nel 1946 accolse la Costituenteitaliana.
Con la liberazione di Roma, il 4 giugno 1944, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] per modificare gli Articoli e la trasformarono in un’assembleacostituente.
Nell’estate del 1787 a Filadelfia, Washington, A ebbe successo. L’ondata immigratoria successiva al 1880, formata da Italiani e da Polacchi e altri Europei dell’Est, molti dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] portoghese, ma molto numerose sono le comunità di origine italiana (23-25 milioni), tedesca, spagnola, polacca; anche Repubblica (il generale E. G. Dutra) e un’Assembleacostituente. Nonostante l’avvento di un relativo pluralismo politico (il partito ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] e l’Assemblea nazionale dell’Austria tedesca proclamò la Repubblica, seguita dall’Ungheria.
L’Assembleacostituente (1919) più attivi. Del 12° sec. sono i primi influssi dell’arte italiana nella scultura (duomo e chiesa di S. Pietro a Salisburgo) e ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] discussione sulle Regioni si ebbe poi in sede di Assembleacostituente: a favore si dichiararono i cattolici e gli di una sua individualità originale.
I geografi, soprattutto italiani, restarono sostanzialmente fedeli a questo principio per lungo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...