Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] di un motore meccanico, e sul loro successivo assemblaggio in unità macroscopiche funzionali (Drexler 1986). È interessante supramolecolare. Per alcuni esempi dei sistemi molecolari che possono essere prodotti mediante la chimica supramolecolare ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] in cui la supermolecola può trovarsi. Inoltre, le interazioni intermolecolari studiate dalla chimica supramolecolare potranno determinare l'assemblaggio automatico di circuiti molecolari.
Alcune biomolecole sono state prese in considerazione da vari ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] di tanti magneti elementari costituiti da unità con elettrone spaiato. L'assemblaggio realizzato attraverso i metodi della chimica supramolecolare (interazioni non covalenti), sta offrendo grandi opportunità di sviluppo. Dall'orientamento ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] contributo essenziale, a tale proposito, viene dalla chimica supramolecolare. La scoperta di polimeri con nuove forme topologiche, funi molto più resistenti delle funi d’acciaio mediante assemblaggio di nanotubi. Le ottime proprietà di trasporto dei ...
Leggi Tutto
rotassano
Monica Semeraro
Sistema supramolecolare costituito da almeno due componenti molecolari tenuti insieme da un vincolo di tipo meccanico. Il tipo più semplice di rotassano è il [2]rotassano (il [...] componente filiforme. Le strategie di sintesi più efficienti sfruttano vari tipi di effetto templato o processi di auto-assemblaggio dovuti alla presenza di siti di riconoscimento (stazioni): il componente filiforme si infila nel componente ad anello ...
Leggi Tutto