CHIARADIA, Enrico
Aldo Rizzi
Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] l'Unità d'Italia. La gara andò a vuoto quattro volte. Al quinto esperimento (si era ormai nel 1889), la commissione reale assegnò l'incarico al C. con undici voti su sedici, imponendo qualche leggera modifica al bozzetto (per la vicenda, cfr. E ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] superiore col grande arcone centrale che spinge in alto il timpano, celando del tutto la vista della cupola, esso è da assegnare per intero a Lattanzio Ventura, se si avverte che il cornicione del primo ordine reca la data del 1583, posteriore d ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] Archinto il W. passa a godere la protezione del cardinale Alessandro Albani, nipote di Clemente XI, che gli assegnò un modestissimo alloggiamento all'ultimo piano del Palazzo della Cancelleria. Sul materiale statuario della ricca Collezione Albani (v ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] ) si trovavano sulla collina, l'una accanto all'altra, ma separate.Nel 1423 il futuro imperatore Sigismondo (1433-1437) assegnò la custodia perpetua del tesoro imperiale alla città - dove rimase, prima di essere trasferito a Vienna, fino al 1796 - e ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] LXVI(1927), pp. 342-353; A. Bertarelli-A. Monti, Tre secoli di vita milanese …, Milano 1927, ad indicem: (il Bertarelli assegna al C. quattro incisioni caricaturali della moda del 1798, che invece sono del figlio Gaspare); A. Bertarelli, I libri ital ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] ) per primo e, tra gli altri, il Cittadella (1844; 1873) l'attribuirono al F., mentre Scalabrini (1773, p. 319) l'assegnò a P. Fontana, ascrivendo al F. soltanto le figure di S. Paolo e degli Evangelisti nei pannelli laterali (Novelli, in Brisighella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] l'adesione alla corrente romana del Sodoma (Giovanni Antonio Bazzi), di Baldassarre Peruzzi e soprattutto di Raffaello.
G. Sapori assegnò a G. una serie di opere in Spoleto: gli affreschi della volta della cappella Eroli nel duomo e i graffiti ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] un quadro di dimensioni, soggetto e prezzo da determinarsi a discrezione di Cicognara, e gli accordava altresì per un anno un assegno di 50 scudi romani mensili. Rientrato subito a Roma col permesso di Canova e dietro suo suggerimento, il pittore si ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] con Pierre Puget che, giunto a Genova nel 1660 per acquistare marmi pregiati, si affidò alla mediazione di Scala e assegnò a quest'ultimo e a Francesco l'esecuzione di camini e portali marmorei per i palazzi dei suoi committenti francesi.
Su ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] Roma gli conferirono un notevole grado di autorevolezza, tanto che nel 1836 l'Accademia imperiale di belle arti gli assegnò il titolo di "architetto ufficiale della Corte". Nello stesso anno sposò Giuseppina, figlia dell'architetto luganese Francesco ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
assegna
asségna s. f. [der. di assegnare]. – Nel linguaggio di borsa, modulo di denuncia dei titoli contrattati che ogni agente di cambio deve presentare a chiusura della riunione di borsa al comitato direttivo degli agenti di cambio.