• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [1985]
Diritto civile [99]
Biografie [797]
Storia [434]
Diritto [233]
Religioni [229]
Arti visive [146]
Geografia [74]
Letteratura [70]
Storia per continenti e paesi [51]
Europa [46]

Fallimento. Effetti per il fallito

Diritto on line (2013)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] è inoltre inefficace, se successivo al fallimento, anche se eseguito in sede esecutiva a seguito di provvedimento di assegnazione del giudice dell’esecuzione anteriore al fallimento, in quanto l’effetto satisfattivo del terzo si ha al momento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GAETANO di Burgundio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione) Mauro Ronzani Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali. Burgundione [...] Gualtiero, come è dimostrato dalla sua presenza, in qualità di testimone, all'atto del 5 giugno 1202 con cui il presule assegnò all'"hospitale" della S. Croce (posto poco a occidente di Pisa, alla foce dell'Arno) la chiesa di S. Maurizio, situata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico Giorgio Tamba – Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] ) e nel luglio 1457 il legato pontificio Ludovico Giovanni Mila, in base a una delibera dei Riformatori dell’ottobre 1456, assegnò al M. e al figlio beni ad Anzola e Crespellano per oltre 115 tornature (circa 24 ettari) espropriati ai Ghisilieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

COVIELLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVIELLO, Nicola Luciano Martone Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] al potere di disposizione dei soggetti privati. Il Manuale, anche grazie alla longevità editoriale assicuratogli dal fratello Leonardo, assegnò al C. una posizione di primo piano nel pensiero giuridico della prima metà del Novecento. Il C. morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO DEL LAVORO – NEGOZIO GIURIDICO – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COVIELLO, Nicola (2)
Mostra Tutti

GALIANI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIANI, Ferdinando Silvio De Majo Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri. Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] 1772 pubblicò un breve catalogo). La raccolta fu regalata al papa Benedetto XIV, conosciuto nel 1751, che in cambio gli assegnò una buona rendita su un beneficio ecclesiastico. D'altra parte, il G. già da qualche anno aveva preso gli ordini minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIANI, Ferdinando (6)
Mostra Tutti

Coniugi. Rapporti coniugali

Diritto on line (2014)

Fernando Bocchini Abstract Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] , co. 3); dovere che rileva con le medesime caratteristiche nel mantenimento dei figli (art. 148 e 315) e nella determinazione dell’assegno di mantenimento in sede di separazione (art. 155) e di divorzio (art. 5 l. n. 898/1970). Il principio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GUALTIERI, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio Silvano Giordano Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] da porta del Popolo il giorno 19. Nel concistoro pubblico del 22 marzo il papa gli conferì il cappello e il 30 aprile gli assegnò il titolo di S. Crisogono, che avrebbe mutato, il 29 genn. 1725, con quello di S. Cecilia e, il 31 luglio 1726, di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Nuove norme sui contratti di convivenza

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove norme sui contratti di convivenza Francesco Macario Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] , il criterio di riferimento, nonché il parametro normativo più prossimo sul piano sistematico, è certamente costituito dall’assegno di divorzio (ovvero dal contributo di mantenimento in sede di separazione). Se la violazione degli obblighi coniugali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Promesse unilaterali

Diritto on line (2016)

Elena Signori Abstract Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] , ove la giustificazione causale non è esplicitata dalle parti del rapporto sottostante, come avviene per la cambiale o l’assegno. Anche i titoli di credito, come la promessa di pagamento o la ricognizione di debito, contengono promesse unilaterali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MACCIONI, Migliorotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIONI, Migliorotto Fabrizio Vannini Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] quali nel 1794 ottennero perfino un cospicuo indennizzo anche se nel 1796 perdettero il feudo perché Napoleone Bonaparte lo assegnò alla Repubblica Cisalpina. In pratica la grande esperienza nel risalire alle fonti del diritto e la buona capacità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
asségno
assegno asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
asségna
assegna asségna s. f. [der. di assegnare]. – Nel linguaggio di borsa, modulo di denuncia dei titoli contrattati che ogni agente di cambio deve presentare a chiusura della riunione di borsa al comitato direttivo degli agenti di cambio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali