• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [1985]
Diritto [233]
Biografie [797]
Storia [434]
Religioni [229]
Arti visive [146]
Diritto civile [99]
Geografia [74]
Letteratura [70]
Storia per continenti e paesi [51]
Europa [46]

BONELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Gustavo Bernardino Libonati Nacque a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere della Corte di appello a Perugia; anche il fratello Aristide fu magistrato e divenne presidente di sezione [...] che costituiscono la prima sistemazione completa dell'importante materia, e il commentario sulla cambiale e sull'assegno (Della cambiale,dell'assegno,del conto corrente..., ibid., Milano 1911-13), ancora adesso, e malgrado i cambiamenti legislativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO

Regresso

Enciclopedia on line

Diritto Il diritto, e la conseguente azione, riconosciuti al soggetto che abbia adempiuto un’obbligazione, di riversare in tutto o in parte su altri le conseguenze dell’avvenuto adempimento Il regresso [...] di regresso (art. 45 e s. regresso d. 1736/1933) contro i giranti, il traente e gli altri obbligati, purché l’assegno sia stato presentato in tempo utile e il rifiuto di pagamento sia constatato con protesto oppure con dichiarazione del trattario o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE – FIDEIUSSORE – USUFRUTTO – CAMBIALE

Coniuge

Enciclopedia on line

Ciascuna delle due persone unite in matrimonio, considerata rispetto all’altra e in modo indeterminato, senza cioè precisare se si tratti del marito o della moglie. I coniugi hanno l’obbligo reciproco [...] coniuge non separato. Il coniuge al quale è stata addebitata la separazione ha diritto soltanto a un assegno vitalizio se al momento dell’apertura della successione godeva degli alimenti. Voci correlate Matrimonio. Diritto civile Approfondimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE

MENGOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGOLI, Pietro Marta Cavazza MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626. Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] dal Senato bolognese di svolgere in casa, con un salario molto basso, lezioni di aritmetica. Dal 1650-51 il Senato gli assegnò una lettura ad mechanicas di nuova istituzione, che tenne fino al 1677-78. Dai programmi delle lezioni relative al 1654-55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – TEORIA DEGLI INSIEMI – INQUISIZIONE ROMANA – INTEGRALE DEFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGOLI, Pietro (2)
Mostra Tutti

Québec

Enciclopedia on line

Québec Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] tentativi, la conquistarono stabilmente solo nel 1759, durante la guerra dei Sette anni. Il trattato di Parigi (1763) assegnò la città all’Inghilterra, che ne fece la capitale della nuova provincia di Québec. Rimasta fedele alla Gran Bretagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DEI SETTE ANNI – AREA METROPOLITANA – CAMERA DEI LORD – SCUDO CANADESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Québec (2)
Mostra Tutti

I singoli reati

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la pubblica amministrazione Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] l. 1.12.1970, n. 898, e dell’art. 3 della l. 8.2.2006, n. 54, rispettivamente concernenti il cd. assegno divorzile ed il mantenimento dei figli di genitori separati in affidamento condiviso. I problemi cui sopra si alludeva dipendono dai profili di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SEPARAZIONE DEI CONIUGI – TITOLO DI CREDITO – CONCORSO DI REATI

MARAMALDO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAMALDO (Maramauro), Landolfo Dieter Girgensohn Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido. Il padre fu cavaliere [...] due anni accademici. Lasciò Bologna prima di maggio 1381 (e non nel 1378) quando Urbano VI, anch'egli napoletano, gli assegnò l'arcidiocesi di Bari che era stata sua prima di divenire papa. Il M. non cercò di accelerare la consacrazione episcopale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PRECETTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PRECETTO Antonio Segni . Secondo la legge italiana, il precetto è l'atto processuale col quale il creditore intima al debitore di pagare una somma, consegnare un oggetto mobile o rilasciare un immobile [...] cod. proc. civ.), mentre tale notifica non è disposta se il titolo stesso sia una cambiale; norme analoghe valgono per l'assegno cambiario ed altri titoli all'ordine (r. decr. 21 dicembre 1933, n. 1736, articoli 55, 86). Il precetto è ordinariamente ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO – ATTO PROCESSUALE – PIGNORAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRECETTO (1)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO DA CAPUA

Federiciana (2005)

BARTOLOMEO DA CAPUA Paola Maffei Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] 21 agosto del 1294, confermarlo a vita in quell'altissima carica e, per alleggerirlo dal peso dei suoi impegni, assegnò a B. la facoltà di nominare due luogotenenti ovvero viceprotonotari, che furono Andrea d'Isernia e Andrea Acconzaioco da Ravello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CARLO DUCA DI CALABRIA – GIACOMO II D'ARAGONA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO DA CAPUA (1)
Mostra Tutti

La riforma dei centri per l'impiego

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La riforma dei centri per l'impiego Liliana Tessaroli La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] all’art. 20; le specifiche misure per i beneficiari di forme di sostegno al reddito di cui all’art. 21, co. 2, e l’assegno di ricollocazione di cui all’art. 23 (di seguito AdR). A parere di chi scrive, non tutti gli elementi dell’elenco sono Lep. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA – CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
asségno
assegno asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
asségna
assegna asségna s. f. [der. di assegnare]. – Nel linguaggio di borsa, modulo di denuncia dei titoli contrattati che ogni agente di cambio deve presentare a chiusura della riunione di borsa al comitato direttivo degli agenti di cambio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali