Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] che vale non solo per i capi a contenuto patrimoniale, ma anche per quelli relativi all’affidamento dei figli e all’assegnazione della casa coniugale: Tommaseo, F., op. ult. cit., 457 ss.).
Riguardo al momento in cui si producono gli effetti del capo ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] aspettative di vita frattanto intervenuti), oltre che vantare un’anzianità contributiva di almeno vent’anni. In tal caso il multiplo dell’assegno sociale per determinare il limite minimo di pensione passa da 1,5 a 2,8.
Per i lavoratori “precoci” in ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, ente di diritto pubblico derivato dalla Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia degli operai, istituita con l. 350/17 luglio 1898, che nel [...] trattamento di fine rapporto, e di quelle che agevolano coloro che hanno redditi modesti e famiglie numerose come l’assegno per il nucleo familiare. Nel 1996 le competenze dell’INPS sono state estese ai lavoratori autonomi e subordinati del settore ...
Leggi Tutto
Sono istituti cui si possono associare tutte le banche operanti in una determinata zona, allo scopo di facilitare la regolamentazione dei rapporti di debito e credito originati, fra le stesse, dagli assegni [...] da parte dei propri correntisti la richiesta di accredito di assegni tratti su una delle altre banche associate, anziché entrare in con ognuna di esse per l’incasso di ciascun assegno e per tutte le altre conseguenti operazioni che comportino ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] con addebito e nella non assunzione della qualità di erede del coniuge defunto, ma nel suo mero diritto ad un assegno vitalizio a carico dell’eredità se al momento dell’apertura della successione il coniuge a cui è stata addebitata la separazione ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] , sottolineando che il dato che l’ente pubblico aveva rivelato nella comunicazione all’istituto di credito per l’erogazione dell’assegno, e da quest’ultimo riportato nella causale, riguardava l’indennizzo di cui alla l. n. 210/1992, ha ritenuto ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO, Pietro
Mario Caravale
Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] l'incarico di insegnamento ed esegesi del Liber Sextus di Bonifacio VIII e delle Constitutiones di Clemente V. Lo Studio patavino gli assegnò uno stipendio di 75 monete di argento, stipendio che in poco tempo fu portato a 100 monete. Grande fu l ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] e, poi, fissata nella misura del 7,5% della retribuzione (art. 7 l. 20 maggio 1988 n. 160).
Assegni familiari.- L'istituto degli assegni familiari è stato di recente significativamente innovato dalla l. 13 maggio 1988 n. 153 che ha istituito l ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] sia in ordine alla domanda principale (scioglimento del matrimonio) che alle domande accessorie (quali la corresponsione di un assegno periodico al coniuge, l'affidamento dei figli e il loro mantenimento).
Il procedimento di d. è caratterizzato in ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] fiducia ne può agevolare la diffusione; il rischio si attenua quando la riscossione non può essere effettuata che da un banchiere (assegno sbarrato: regolato in Italia dall'art. 6 del r. decreto-legge 7 ottobre 1923, n. 2283); in Italia si ricorse e ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
assegna
asségna s. f. [der. di assegnare]. – Nel linguaggio di borsa, modulo di denuncia dei titoli contrattati che ogni agente di cambio deve presentare a chiusura della riunione di borsa al comitato direttivo degli agenti di cambio.