In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] di Ginevra del 7 giugno 1930 e del 19 marzo 1931 concernenti la cambiale e il vaglia cambiario, l’assegno bancario. Norme internazionali relative al d. internazionale privato possono essere contenute anche in convenzioni collettive che, in linea ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] : si è, ad es., affermata la giurisdizione ordinaria in relazione agli atti di un Comune che aveva disposto l’assegnazione di un assegno di natalità a favore dei nuovi nati nel Comune a condizione che almeno uno dei genitori avesse la cittadinanza ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] 2003, n. 276, nonché quelle in materia di invalidità, cecità e sordità civile, handicap e disabilità, nonché di pensione di inabilità e di assegno di invalidità, ai sensi dell’art. 445 bis c.p.c.) già prevista dallo st. lav. e poi dalla l. n. 533 ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] delle Provincie, dei Comuni e degli altri enti locali». L’originario modello costituzionale di governo delle comunità infranazionali assegnava, oltre che a Province e Comuni, anche a questi “altri” soggetti un ruolo politico, che non era pensabile ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] sufficienti derivanti da fonti lecite, per un importo proporzionato al termine concesso, compreso tra una e tre mensilità dell’assegno sociale annuo», e possa altresì disporre le misure della consegna del passaporto, dell’obbligo di dimora e dell ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] detenzione e il porto d'armi da parte di quanti non appartenessero al ceto militare (I, 10; I, 11; I, 12). Inoltre, assegnava alla giustizia regia i reati contro la persona e la sacralità del sovrano, come la lesa maestà (proemio; I, 44), la critica ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] rispetto alle altre misure.
I limiti del sistema penale minorile
Tale sistema trova il suo corollario nel ruolo assegnato ai Servizi minorili, a cui viene riconosciuto ampio spazio, insieme ai servizi istituiti dagli enti locali, che diventano ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] un provvedimento di “disposizione”, ai sensi dell’art. 14 del d.lgs. 23.4.2004, n. 124, mediante il quale si assegna al datore di lavoro un congruo termine per adempiere.
La normativa in esame non offre indicazioni in merito ad ulteriori possibili ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Avignone per morirvi appena quattro mesi dopo, il 19 dicembre, nell'antica casa episcopale del fratello Anglic - cui era stato assegnato un comando in Italia - in seguito ad una scelta dettata dall'umiltà. Nel maggio-giugno 1372 Anglic adempì il voto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] e superiori alla dottrina; al contrario
al giurista si debbono riconoscere altre e più complesse funzioni e gli si deve assegnare un ruolo nel processo di comprensione e di interpretazione della realtà, al di là dei limiti costituiti dalle ‘leggi ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
assegna
asségna s. f. [der. di assegnare]. – Nel linguaggio di borsa, modulo di denuncia dei titoli contrattati che ogni agente di cambio deve presentare a chiusura della riunione di borsa al comitato direttivo degli agenti di cambio.