Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] cui accede la responsabilità genitoriale (v. Cass., 4.7.2011, n. 14553; Cass., 15.9.2011, n. 18863).
Il provvedimento di assegnazione ed anche quello di revoca sono trascrivibili ed opponibili ai terzi ai sensi dell’art. 2643 c.c.
Come per tutti ...
Leggi Tutto
Il titolo di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altra prestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, [...] , per quel che riguarda la non trasferibilità degli assegni e per quel che concerne il sistema sanzionatorio per l’emissione di assegni a vuoto.
Voci correlate
Titoli atipici
Assegno e altri titoli bancari
Azione. Diritto commerciale
Obbligazione ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] Il d.lgs. n. 150/2015 non si limita a definire quali sono i soggetti e i compiti della rete dei servizi, ma assegna anche alcuni soggetti importanti compiti di indirizzo e coordinamento. In particolare, l'art. 1 fissa in capo al Ministro del lavoro e ...
Leggi Tutto
Diritto
Atto autentico, redatto da notaio o da ufficiale giudiziario, con il quale si accerta il mancato pagamento di una cambiale o di un assegno bancario o la mancata accettazione della cambiale tratta. [...] I p. vengono pubblicati in bollettini ufficiali; al fine di diminuire il discredito nei rapporti commerciali prodotto dalla pubblicazione nei confronti di chi lo ha subito, la legge dispone che il debitore ...
Leggi Tutto
Inquadrati nelle cosiddette lavoro attività senza lavoro, ossia in quelle attività che, pur essendo eterodirette, non determinano l’instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato ex art. 2094 c.c., [...] per maternità; un diritto ai permessi durante il primo anno di vita del bambino e per l’assistenza ai parenti disabili, senza riduzione dell’assegno. Con l’art. 2, co. 1, del d. lgs. n. 81/2000 si è limitato l’accesso a tali lavori ai soggetti che ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] Camera in data 29 maggio 20142.
Il progetto di legge è stato quindi trasmesso al Senato e, in data 5 giugno 2014, assegnato con il numero S. 1504 alla Commissione giustizia. In tale sede, il testo, pur conservando il suo impianto di fondo, è stato ...
Leggi Tutto
Nel diritto germanico, prezzo con cui il futuro marito acquistava la potestà sulla donna (il termine deriva dal ted. ant. mieta «dono» e fihu «bestiame»). Più tardi (l’evoluzione è già completa ai tempi [...] di Liutprando) diventò un assegno dello sposo in favore della sposa per il caso di vedovanza. ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] lavoro confluirebbero dal 1.1.2016 nel fondo di integrazione di cui ci si accinge a dire, al quale potrebbero chiedere l’assegno ordinario a partire dal 1.1.2016;
c) fondo di integrazione salariale. La l. n. 92/2012 aveva previsto la costituzione di ...
Leggi Tutto
Il divorzio è una causa di scioglimento del matrimonio. È stato introdotto nel nostro ordinamento giuridico dalla l. 1 dicembre 1970, n. 898, che tuttora lo disciplina (benché sia stata successivamente [...] nuove nozze o viene meno il suo stato di bisogno (ma, in quest’ultimo caso, qualora risorga lo stato di bisogno l’assegno può essere nuovamente attribuito).
In caso di morte dell’ex coniuge e in assenza di un coniuge superstite avente i requisiti per ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] nozze o viene meno il suo stato di bisogno (ma, in quest’ultimo caso, qualora risorga lo stato di bisogno l’assegno può essere nuovamente attribuito). In caso di morte dell’ex coniuge e in assenza di un coniuge superstite avente i requisiti per ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
assegna
asségna s. f. [der. di assegnare]. – Nel linguaggio di borsa, modulo di denuncia dei titoli contrattati che ogni agente di cambio deve presentare a chiusura della riunione di borsa al comitato direttivo degli agenti di cambio.