liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] aggregato (chiamato M1) comprende soltanto i mezzi di pagamento (circolante e depositi in conto corrente utilizzabili mediante assegno); un secondo aggregato (chiamato M2) comprende, oltre ai mezzi di pagamento, i depositi bancari a risparmio; un ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA (XXVIII, p. 839; App. I, p. 960)
Elio PEDRONI
Domenico PASTINA
Nel codice civile del 1942 l'istituto della rappresentanza ha ricevuto una disciplina distinta dal mandato, per la considerazione [...] r. decr. 14 dicembre 1933, n. 1669, per la cambiale; art. 14 r. decr. 21 dicembre 1933, n. 1736, per l'assegno bancario).
Nel caso di mancanza di poteri o di eccesso rappresentativo è lasciato al soggetto contemplato come rappresentato di far proprî ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] , 1322 ss.). La necessità di dare esecuzione alla sentenza prevale anche su ogni altro valore ordinamentale.
Il codice assegna al giudice amministrativo, in sede di ottemperanza, una gamma molto ampia di poteri, tutti riconducibili all’esigenza di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] In materia di violazione degli obblighi di assistenza familiare (art. 570 c.p.), o meglio di omessa corresponsione del cd. assegno divorzile (art. 12 sexies della l. 1.12.1970, n. 898), va registrato un intervento delle Sezioni Unite della Cassazione ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] a li occhi ", cioè lo presente (in un contesto analogo, cfr. II VI 3 Poi li ho chiamati ad udire quello ch'io voglio, assegno due ragioni per che io convenevolmente deggio loro parlare, ecc. Cfr. I V 2-3 E da ciò [dall'essere cioè il trattato vulgare ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] da parte dell’iscritto e fatta salva l’ipotesi di valore della posizione individuale maturata, non superiore all’importo di una mensilità dell’assegno sociale di cui all’art. 3, co. 6, l. 8.8.1995, n. 335 (attualmente pari per l’anno 2019 a euro ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] esponenti della corte, tanto che l'imperatrice Maria Teresa, su proposta di Kaunitz e di Firmian, nel settembre 1765 assegnò al G., a parziale rimborso delle spese dell'edizione e come ricompensa per le sue fatiche, una pensione annuale perpetua ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] delitto presupposto (ad es. una truffa) che, avendo versato in banca il denaro provento della stessa o monetizzato l’assegno-provento, debba rispondere di (auto)riciclaggio il buon senso si ribella, per l’irragionevolezza del ricarico punitivo. È lo ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] (art. 111, co. 5, ord. penit. – d.P.R. 30.6.2000, n. 230), ma in nessun caso l’imputato può essere assegnato ad un ospedale psichiatrico giudiziario, tipica misura di sicurezza (Cass. pen., sez. IV, 10.12.2003, n. 3518, in Arch. nuova proc. pen ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] stesso scrisse al Senato e al popolo romano. La gravità della malattia, inoltre, spiega anche perché il re angioino, nel 1271, assegnasse i feudi di cui il D. era titolare nel Regno a Simone di Monfort. La morte di quest'ultimo, avvenuta nello stesso ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
assegna
asségna s. f. [der. di assegnare]. – Nel linguaggio di borsa, modulo di denuncia dei titoli contrattati che ogni agente di cambio deve presentare a chiusura della riunione di borsa al comitato direttivo degli agenti di cambio.