• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
1985 risultati
Tutti i risultati [1985]
Biografie [797]
Storia [434]
Diritto [233]
Religioni [229]
Arti visive [146]
Diritto civile [99]
Geografia [74]
Letteratura [70]
Storia per continenti e paesi [51]
Europa [46]

Divorzio. Diritto civile

Enciclopedia on line

Il divorzio è una causa di scioglimento del matrimonio. È stato introdotto nel nostro ordinamento giuridico dalla l. 1 dicembre 1970, n. 898, che tuttora lo disciplina (benché sia stata successivamente [...] nuove nozze o viene meno il suo stato di bisogno (ma, in quest’ultimo caso, qualora risorga lo stato di bisogno l’assegno può essere nuovamente attribuito). In caso di morte dell’ex coniuge e in assenza di un coniuge superstite avente i requisiti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – CIRCONVENZIONE DI INCAPACI – ASSEGNO DI MANTENIMENTO – ORDINAMENTO GIURIDICO

LANFRANCO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO, santo Maria Pia Alberzoni Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia. Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] nobile famiglia pavese Beccari o Beccaria; Robolini escluse quest'ipotesi e Savio, sulla base dello Spelta, lo assegnò piuttosto alla famiglia dei Beccari di Groppello, luogo al quale L. fu assai legato, come attesta anche la fondazione e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giuochi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giuochi Arnaldo D'addario Consorteria magnatizia fiorentina, originaria della val di Sieve, dove la più antica documentazione ne colloca gli ampi possessi agrari e i domini feudali. Membri di essa - [...] Guittone e Ildebrandino, nipoti di Gioco - sono citati tra i baroni presenti al placito con cui la contessa Matilde assegnò beni in Compiano alla canonica fiorentina (1099). Inurbatisi come tanti altri dinasti di contado, i G. vennero ad abitare in ... Leggi Tutto

Grandi, serie di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Grandi, serie di Grandi, serie di serie numerica oscillante, le cui somme parziali sono alternativamente 0 e 1. Questa serie, che prende il nome dal matematico e teologo G. Grandi che la introdusse [...] (1703), ha una certa importanza nella storia della matematica, perché fu discussa da G.W. Leibniz che le assegnò, senza un preciso fondamento giustificativo, il valore 1/2. La serie di Grandi ritorna più volte negli studi dei matematici del xviii ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – LEIBNIZ

RASETTI, Franco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RASETTI, Franco Fisico, nato a Pozzuolo Umbro (Perugia) il 10 agosto 1901. Compì gli studî medî e universitarî a Pisa, si laureò presso quell'università nel 1922; fu assistente negl'istituti fisici delle [...] alla cattedra di spettroscopia presso la R. Università di Roma in data 1° dicembre 1930. Nel 1928-29 ebbe un assegno per la durata di un anno dalla Rockefeller Foundation, per compiere ricerche presso il California Institute of Technology in Pasadena ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CITTÀ DEL VATICANO – CORNELL UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASETTI, Franco (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Giacomo Bernard Andenmatten di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro. Con [...] un atto firmato a Chieri il 26 febbraio 1460, il padre gli assegnò in appannaggio le principali castellanie del Vaud insieme al titolo di conte di Romont, creato nel 1439 a favore di Umberto il Bastardo, fratellastro di Amedeo VIII. Tuttavia Giacomo ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I, DUCA DI SAVOIA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – ORDINE DEL TOSON D’ORO – ROGIER VAN DER WEYDEN – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont (2)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, Guglielmo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Guglielmo d' Gina Fasoli Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua seconda moglie Fressenda, venne in Italia con i fratelli Maugerio e Goffredo solo dopo la morte dell'omonimo fratellastro [...] Guglielmo Braccio di Ferro, di cui era assai più, giovane (1056). Si appoggiò specialmente al fratellastro Unfredo, che gli assegnò le terre tolte a Guido, zio di Gisulfo di Salerno, e gli conferì il titolo di conte del Principato (1058). Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – IMPERO BIZANTINO – ALESSANDRO II

STERNATIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STERNATIA (A. T., 27-28-29) Carmelo COLAMONICO Borgata della provincia di Lecce (da cui dista 17 km.), posta a 74 m. s. m., nella parte mediana della Penisola Salentina. Ha forma pressoché quadrata. [...] Gli abitanti sono di origine greca, e il rito greco vi fu conservato fino al secolo XVII. Il censimento del 1931 assegnò al comune 2232 ab., di cui soli 106 ab. costituivano la popolazione sparsa. Il territorio, vasto 16,22 kmq., produce soprattutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERNATIA (1)
Mostra Tutti

Flamìnio, Gaio

Enciclopedia on line

Flamìnio, Gaio 1. Tribuno della plebe nel 232 a. C., fece approvare una legge per l'assegnazione viritana dell'Agro Piceno e Gallico, nella quale la tradizione aristocratica vide l'inizio della crisi politica interna [...] e la causa del tumultus gallico del 225. Console nel 223, riportò sugl'Insubri una vittoria di cui la tradizione ostile assegnò il merito ai suoi ufficiali, e trionfò contro il volere del senato per desiderio del popolo. Censore nel 220, costruì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – LIGURI APUANI – VIA FLAMINIA – AQUILEIA – ANNIBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flamìnio, Gaio (2)
Mostra Tutti

onoranza

Enciclopedia on line

Tassa che si pagava in epoca feudale in occasione di successione ereditaria di beni allodiali (in proprietà libera), così come per la successione di beni feudali si pagava il laudemio. Con lo stesso nome [...] le prestazioni a cui, talora, era tenuto il livellario verso il padrone, in determinate epoche dell’anno, oppure l’assegno di rappresentanza corrisposto dallo Stato ai suoi funzionari; più tardi la stessa espressione si riscontra per designare dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: EPOCA FEUDALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 199
Vocabolario
asségno
assegno asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
asségna
assegna asségna s. f. [der. di assegnare]. – Nel linguaggio di borsa, modulo di denuncia dei titoli contrattati che ogni agente di cambio deve presentare a chiusura della riunione di borsa al comitato direttivo degli agenti di cambio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali