• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
1985 risultati
Tutti i risultati [1985]
Biografie [797]
Storia [434]
Diritto [233]
Religioni [229]
Arti visive [146]
Diritto civile [99]
Geografia [74]
Letteratura [70]
Storia per continenti e paesi [51]
Europa [46]

AIMONE, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMONE, conte di Savoia Francesco Cognasso Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse. Fu destinato, pare, alla carriera [...] nel 1322 decise che A. dovesse succedere ad Edoardo, se questi fosse morto senza eredi maschi. Inoltre già il 15 giugno 1322 assegnò un certo numero di castelli ad A., allora decano del capitolo di Lione. Morto il padre ad Avignone, Edoardo ed A. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARCHESI DI MONFERRATO – GUERRA DEI CENTO ANNI – FILIPPO VI DI VALOIS – TEODORO I PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIMONE, conte di Savoia (1)
Mostra Tutti

turismo del welfare

NEOLOGISMI (2018)

turismo del welfare loc. s.le m. Viaggio intrapreso da cittadini europei che necessitano di assistenza sociale verso altri Stati membri che concedono servizi sociali a tutti i cittadini comunitari. • Esistono [...] «Turismo del welfare, roba da parassiti. Come questi fottuti zingari, non fanno niente se non star seduti ad aspettare l’assegno sociale. Camere a gas, per tutti loro?». A sera, quello stesso blog vantava 127.314 visitatori. (Luigi Offeddu, Corriere ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – REFERENDUM – BRUXELLES – LONDRA

OTTONE II DI EBERSTEIN

Federiciana (2005)

OTTONE II DI EBERSTEIN Figlio di Ottone I, conte di Eberstein (1170-1279), che con il fratello Eberardo IV aveva sostenuto l'ascesa politica di Federico II. Nel 1237, dopo il bando del duca d'Austria [...] , ma fu sconfitto due volte e si ritirò in Lombardia. Nel 1246, alla morte del duca Federico, l'imperatore gli assegnò i territori dei ducati d'Austria e di Stiria, che erano stati incorporati nell'Impero come feudi vacanti, attribuendogli il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BABENBERG – OTTONE DI BAVIERA – RODOLFO D'ASBURGO – FEDERICO II – BABENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE II DI EBERSTEIN (1)
Mostra Tutti

Harrison, Ross Granville

Enciclopedia on line

Biologo statunitense (Germantown, Pennsylvania, 1870 - New Haven 1959); prof. prima a Baltimora e poi per oltre un quarantennio alla Yale University (New Haven, Conn.). I suoi contributi nel campo dell'embriologia [...] i grandi embriologi del secolo e fra i pionieri della meccanica dello sviluppo dei Vertebrati. Dal 1929 socio straniero dell'Accademia dei Lincei, che nel 1956 gli assegnò il premio Feltrinelli internazionale per le scienze biologiche e applicazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – PENNSYLVANIA – EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – BALTIMORA

LIDDA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIDDA (A. T., 88-89; ar. Ludd) Donato Baldi Città della Palestina situata a 50 m. s. m. in un folto bosco di ulivl'fichi e sicomori, a 18 km. SE. di Giaffa; conta circa 11.500 ab.; è stazione delle linee [...] ma politicamente annessa alla Samaria. Nel 150 a. C. Demetrio Nicatore, re di Siria, la tolse ai Samaritani e la assegnò a Giuda Maccabeo. Divenne più tardi capoluogo d'una delle undici toparchie nelle quali era divisa la Giudea. Sino dagl'inizî del ... Leggi Tutto

LEUCHTENBERG, Maximilien-Joseph de Beauharnais, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCHTENBERG, Maximilien-Joseph de Beauharnais, duca di Mario Menghini Fratello di Augusto Carlo (1810-1835), noto per essere stato candidato al trono del Belgio nel 1830, nacque a Monaco il 12 ottobre [...] a Monaco, intraprese la carriera militare. Il 14 luglio 1839 sposò la granduchessa Maria, figlia primogenita dello zar, che assegnò al genero il titolo di "altezza imperiale" e gli affidò il comando d'un reggimento di usseri. Quattro anni dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUCHTENBERG, Maximilien-Joseph de Beauharnais, duca di (1)
Mostra Tutti

Titoli di credito

Diritto on line (2016)

Nicola de Luca Abstract Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] connotandosi nel panorama comparatistico, ove viceversa sono di norma disciplinati solo i singoli titoli di credito (la cambiale, l’assegno, la polizza di carico, e così via). I tre seguenti Capi dettano la disciplina dei titoli al portatore (artt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ORANGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ORANGE dell'anno: 1963 - 1996 ORANGE S. Rinaldi Tufi ORANGE (v. vol. V, p. 703)· - Gli studi sulla città si sono fatti sempre più intensi, sia per quanto riguarda la planimetria di insieme, sia [...] della Gallia sud-orientale, quella dei Cavares, punto di riferimento anche per i Menini, i Segovellauni, i Tricastini. Roma assegnò questo territorio a una federazione di civitates: i centri più importanti, oltre a O., erano Valence, Saint-Paul-Trois ... Leggi Tutto

Anpal

NEOLOGISMI (2018)

Anpal s. f. inv. Acronimo di Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro. • Nasce l’Agenzia nazionale per l’occupazione (si chiamerà Anpal) con il compito di ricollocare chi perde il lavoro: [...] sotto l’ombrello nazionale della nuova Anpal e offre deboli strumenti per affrontare i passaggi di carriera, con un assegno di ricollocazione finanziato solo da poche decine di milioni di euro. (Francesco Seghezzi e Michele Tiraboschi, Avvenire, 26 ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CENTRI PER L’IMPIEGO – ECONOMISTI

DICO

Enciclopedia on line

DICO Sigla di Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi, attribuita al disegno di legge relativo alle unioni di fatto, proposto dai ministri B. Pollastrini e R. Bindi e approvato dal Consiglio [...] stabiliva il riconoscimento dopo tre anni di convivenza dei diritti connessi all’attività lavorativa, nonché l’obbligo dell’assegno familiare a favore del convivente più debole in caso di interruzione della convivenza, e dopo nove anni di convivenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: UNIONI CIVILI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DICO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 199
Vocabolario
asségno
assegno asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
asségna
assegna asségna s. f. [der. di assegnare]. – Nel linguaggio di borsa, modulo di denuncia dei titoli contrattati che ogni agente di cambio deve presentare a chiusura della riunione di borsa al comitato direttivo degli agenti di cambio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali