Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] revisione degli assegnidi cui agli artt. 5 e 6, l. n. 898/1970, sono esenti dall’imposta di bollo, di registro e ribadito l’irrilevanza del cd. trasferimento di fatto della residenza ai fini del mantenimento del godimento dell’agevolazione: cfr., tra ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] per l’Italia nei 5.954 euro cui corrisponde l’assegno sociale, può essere assicurato con dichiarazione dell’interessato nel a mantenere la responsabilità principale nel controllo delle proprie frontiere esterne, tramite le guardie di frontiera ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] non prima che sia trascorso un intervallo di almeno 6 mesi tra la prima e la seconda assegnazione. È inoltre previsto che la fruizione condizione per l’accesso al beneficio e per il suo mantenimento nel corso del tempo. L’approccio al tema della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...]
Il mantenimento della netta distinzione delle due categorie dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura di massa. Rientrano nella lett. b) i proventi di titoli tipici (cambiale ed assegno bancario) o atipici (individuali o di ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] di cui alla l. n. 898/1970, ivi compreso l’art. 12 sexies, che punisce l’omesso versamento dell’assegno divorzile mantenimento in schiavitù o servitù, tratta di persone, acquisto e alienazione di schiavi (art. 602 ter, co. 6, c.p.); sequestro di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] previdenziale e il prodotto interno lordo (PIL), nonché dimantenere e garantire (v. infra, § 2) un inferiore al maggiore tra i seguenti valori:
- 1,5 volte l’assegno sociale vigente nel 2012, incrementato in base alla crescita del Pil negli ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] nel coordinamento delle forze di polizia a livello territoriale è quello assegnato al Comitato provinciale per l di polizia, che servono a porre in essere le misure limitative dell’attività privata previste dalla legge nell’interesse del mantenimento ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] da rendere non più proporzionato ed adeguato il mantenimento della misura medesima (Cass. pen., sez. IV ), ma in nessun caso l’imputato può essere assegnato ad un ospedale psichiatrico giudiziario, tipica misura di sicurezza (Cass. pen., sez. IV, 10. ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] l. 1.12.1970, n. 898, e dell’art. 3 della l. 8.2.2006, n. 54, rispettivamente concernenti il cd. assegno divorzile ed il mantenimento dei figli di genitori separati in affidamento condiviso.
I problemi cui sopra si alludeva dipendono dai profili ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] condizione personale del fallito e della sua famiglia: assegni a carattere alimentare, stipendi, pensioni, salari e ciò che il fallito guadagna con la sua attività entro i limiti di quanto occorre per il mantenimento suo e della sua famiglia (art. 46 ...
Leggi Tutto
mantenimento
manteniménto s. m. [der. di mantenere]. – L’atto, il fatto e la cura di mantenere; solo in alcuni dei sign. del verbo, quello, per es., di conservare, far durare una determinata situazione: disporre per il m. dell’ordine pubblico;...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...