Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] corresponsione. Infatti, nella logica del mantenimentodi un determinato rapporto tra montante contributivo stata liquidata in quel momento. Ci troviamo di fronte ad una riproposizione di quell’“assegno ai lavoratori anziani licenziati” che a suo ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] l’ambito delle categorie di inquadramento, mantenendole come limite statico alla modificabilità di più di quattro mesi e percettori di Naspi potranno richiedere l’assegno individuale di ricollocazione al CPI presso cui hanno stipulato il patto di ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] non prima che sia trascorso un intervallo di almeno 6 mesi tra la prima e la seconda assegnazione. È inoltre previsto che la fruizione condizione per l’accesso al beneficio e per il suo mantenimento nel corso del tempo. L’approccio al tema della ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] previdenziale e il prodotto interno lordo (PIL), nonché dimantenere e garantire (v. infra, § 2) un inferiore al maggiore tra i seguenti valori:
- 1,5 volte l’assegno sociale vigente nel 2012, incrementato in base alla crescita del Pil negli ...
Leggi Tutto
Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] di questa platea ai beneficiari dell’assegno ordinario di invalidità, corrisposto a chi ha una capacità lavorativa ridotta a meno di .
L’avviamento del lavoratore
Il mantenimentodi una quota di richiesta numerica3 è sempre stato fortemente ...
Leggi Tutto
mantenimento
manteniménto s. m. [der. di mantenere]. – L’atto, il fatto e la cura di mantenere; solo in alcuni dei sign. del verbo, quello, per es., di conservare, far durare una determinata situazione: disporre per il m. dell’ordine pubblico;...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...