Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] XXI, 15-17). Al primate e agli apostoli assegnò quale missione di ammaestrare tutte le genti, battezzandole nel nome del Padre successore di Giorgio, il polacco Vladislao, eletto re di Boemia nel maggio 1471, deve promettere dimantenere le ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] e lo dotò di un'organizzazione che mise in grado il suo popolo dimantenere per un lungo numero di anni il potere incontrastato i Babilonesi l'eclittica in tre parti, delle quali la prima era assegnata a Anum, la seconda a Enlil e la terza a Ea. Anum ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] più nel 1937, in cui, tenendo conto anche degli assegni familiari, spese di assicurazione, ecc., si calcola che il costo della mano (circa 160), era in grado dimantenersi al potere senza l'appoggio non solo di qualche piccolo gruppo più affine, ma ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] la disciplina di particolari materie che pure rientrano nei confini del diritto privato (fallimento, cambiale, assegno, brevetti, relativamente all'affidamento e al mantenimento dei figli sia in contrasto con l'interesse di questi, il tribunale li ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] già detto che il Consiglio ha personalità giuridica propria e gestione autonoma. Lo stato provvede al mantenimentodi esso con un congruo assegno annuo e col pagamento degli stipendî al presidente, al vicepresidente, ai consiglieri, ai relatori e ai ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] bande, ma formò bande alle quali assegnò capi, oppure diede ai capi l'incarico di formare le bande. Per l'istituzione per la levata, sia per il mantenimento.
Così si costituiva un'infinità di uffici di reclutamento, s'interessavano agli arruolamenti ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] alla nuova istituzione politica si domanda, soprattutto, dimantenere ferme le condizioni obiettive dell'accumulazione. Più non per realizzare specifici fini pubblici, che la legge assegna ai pubblici poteri. Le leggi che giuridificano l'attività ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] quelli amministrativi e di. storia minore, con vivacità e ricchezza di particolari. Si preoccupa diassegnare alla città un e poveri (I, pp. 397ss.), mantenendo al diritto di proprietà. la posizione di "fondamento e conseguenza dello Stato sociale" ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] dei genitori provvede al mantenimento dei figli in misura proporzionale al proprio reddito; il giudice stabilisce, ove necessario, la corresponsione di un assegno periodico al fine di realizzare il principio di proporzionalità. I coniugi hanno ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] prestazione può essere effettuata o con la corresponsione periodica di un assegno alimentare (che, una volta corrisposto, non può più essere richiesto), ovvero accogliendo nella propria casa e mantenendo l’avente diritto, o anche in altro modo. L ...
Leggi Tutto
mantenimento
manteniménto s. m. [der. di mantenere]. – L’atto, il fatto e la cura di mantenere; solo in alcuni dei sign. del verbo, quello, per es., di conservare, far durare una determinata situazione: disporre per il m. dell’ordine pubblico;...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...