Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] del coniuge economicamente più forte, in caso di scioglimento del matrimonio, di corrispondere un assegno all’altro coniuge, e l’obbligo per i genitori divorziati di versare un contributo per il mantenimento dei figli, non contiene un’autonoma ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] laddove – pur mantenendo fermo l’orientamento secondo cui il genitore convivente con i figli minorenni o maggiorenni non autonomi economicamente, assegnatario della casa familiare, può opporre il provvedimento diassegnazione al comodante che ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] , il legislatore ha operato una profonda mutazione di tale prospettiva, assegnando ai figli nati fuori dal matrimonio (denominati genitori ai fini della quantificazione del contributo dimantenimento dei figli; iv) riconoscimento della possibilità ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] nonché il parametro normativo più prossimo sul piano sistematico, è certamente costituito dall’assegnodi divorzio (ovvero dal contributo dimantenimento in sede di separazione). Se la violazione degli obblighi coniugali costituisce – non soltanto, s ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] caso di pronuncia giudiziale, per difetto di accordo degli interessati. Un’altra eccezione è stata ammessa da Cass., 9.5.1997, n. 40614 dove il Collegio ha ritenuto che, se avente diritto al mantenimento, al coniuge separato può essere assegnata la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 31 e al loro leader Venizelos sono state assegnate le cariche di vice primo ministro e ministro degli Esteri.
Le , N. Tziòtis, A. Michailìdis), dove pure hanno mantenuto un ruolo di riferimento artisti come G. Zongolòpulos e Tàkis.
Nell’architettura ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] quando il rapporto di filiazione abbia formato oggetto di riconoscimento o di dichiarazione giudiziale, salvo l’assegno vitalizio prescritto dall’art. 580 per i figli naturali non riconosciuti nei casi in cui essi abbiano diritto al mantenimento, all ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ad essa, dopo la pace del 1080, dimantenersi in buone relazioni coi Normanni. Erano la forza di enti, di associazioni e di privati (circa 200 con una popolazione scolastica di circa 140.000 alunni), al conferimento di borse di studio e diassegnidi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] popolazione totale ammontava il 1° gennaio 1933 a 166;3 milioni di ab., ciò che assegna all'U. R. S. S. imerso posto nel mondo due imperi centrali, conservatori, preoccupati anch'essi dimantenere in Europa l'ordine politico-sociale esistente. Nacque ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di Caterina e desideroso soprattutto dimantenersi sul trono, aderì alla confederazione di Targowica, schiantando, così, le ultime possibilità di vedova conservava questi beni immobiliari a titolo diassegno vedovile (reformatio), salvo il caso che ...
Leggi Tutto
mantenimento
manteniménto s. m. [der. di mantenere]. – L’atto, il fatto e la cura di mantenere; solo in alcuni dei sign. del verbo, quello, per es., di conservare, far durare una determinata situazione: disporre per il m. dell’ordine pubblico;...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...