MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] si colloca nell’evoluzione del quadro politico interno e internazionale che assegnò al MSI un ruolo di contrappeso in funzione anticomunista, utile al mantenimento degli equilibri politici imperniati sulla Democrazia cristiana (DC).
Vista con favore ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] momento della nomina, Tiengo era già in cattive condizioni di salute e impossibilitato perfino a mettere piede negli uffici di via Veneto, fra l’altro in una fase di estrema difficoltà per il mantenimento del controllo sociale da parte del regime. In ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] marzo 1611 sforzandosi dimantenere almeno una deferenza formale nei confronti di Rodolfo II.
Nei con il palese intento di conquistarlo alle posizioni oltranziste di Paolo V, si assegnò il possesso dei benefici dei vescovati di cuì era titolare ( ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] 1425 lo stesso duca le assegnò la capitania e la castellania di Nicotera in cambio di Seminara, che un paio di mesi prima si era opposta sostenere le rivendicazioni al trono di chi le potesse garantire il mantenimento e l’accrescimento del suo ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] Vassalli tenne anche il corso di geometria al posto di Domenico Canonica. Contemporaneamente, il re Vittorio Amedeo III gli assegnò un beneficio di 200 lire annue a titolo di patrimonio ecclesiastico, per il mantenimento del quale Vassalli conseguì i ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Michele
Remy Simonetti
– Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] 1984, p. 187) e nel 1455; ma anche il mantenimentodi un cospicuo patrimonio fondiario e immobiliare testimoniato da due polizze chiamato al servizio personale di Leonello d’Este che gli assegnò per il proprio sostentamento la decima di S. Elena, nel ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] le questioni inerenti all'assegnazione dei benefici ecclesiastici toscani. In contatto di preferenza con il segretario del loro mantenimento.
Talvolta, più che quella di informatore la sua funzione è spiccatamente quella di uomo di fiducia di Cosimo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] abilità che la situazione richiedeva; infatti egli credeva di essere l'artefice del mantenimentodi Cosimo nello Stato e - quel che è genti, dal duca, che gli assegnò in ringraziamento del suo servizio una provvigione annua di 1.000 ducati; il C., ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] . Morì a Roma il 15 luglio 1905 nella casa di via dei Greci.
Il 21 novembre 1906 Enrichetta Michelini, vedova Viviani, scrisse una lettera al sindaco di Roma chiedendo di ottenere il mantenimento della quota della pensione a beneficio del minore dei ...
Leggi Tutto
MOJON, Giuseppe
Luigi Cerruti
– Nacque a Genova, il 27 ag. 1772, da Benedetto e Paola Canossi, originaria di Novi. Il padre, di nazionalità spagnola, aveva gestito la farmacia del collegio gesuitico [...] di grave impoverimento, il regolamento reazionario di Vittorio Emanuele I, emanato il 23 ag. 1816, assegnò al M. la cattedra di chimica nella nuova facoltà di fu costretto a cessare ogni attività di ricerca, pur mantenendo a un buon livello i suoi ...
Leggi Tutto
mantenimento
manteniménto s. m. [der. di mantenere]. – L’atto, il fatto e la cura di mantenere; solo in alcuni dei sign. del verbo, quello, per es., di conservare, far durare una determinata situazione: disporre per il m. dell’ordine pubblico;...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...