Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] ‘stanza di compensazione’ (clearing house ➔ compensazione).
La maggior comodità d’uso del mezzo di pagamento bancario (per es. l’assegno rispetto ai biglietti) esclude la sollecitazione a convertirlo nel mezzo di pagamento sostituito. Per la naturale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1653 milioni di lire.
Moneta e credito. - Unificata l'emissione bancaria col r. decr. 6 maggio 1926 n. 812, che attribuì IV, Maria Beatrice d'Este. Il Ducato di Lucca era assegnato temporaneamente a Maria Luisa di Borbone del ramo dei duchi di Parma ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] o travellers' cheque, che ci vieue d'oltremare, dal punto di vista formale e giuridico, sono assegnibancarî, ma nella sostanza sono simili agli assegni circolari. Sicché, ove l'uso se ne diffondesse, lo stato dovrebbe intervenire a regolarli, per ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] gli studi di diritto bancario dell'A., tra i quali merita un posto,particolare la monografia Il servizio bancario delle cassette forti una legislazione internazionale comune sulla cambiale e l'assegno cambiario; fece parte, infine, della commissione ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] c. per stipendio degli impiegati dello Stato, i c. per assegni alimentari). Il c. è esigibile quando non è soggetto a imprese pubbliche e private.
Operazioni di c. in tecnica bancaria
Le operazioni possono assumere varie qualificazioni. Si parla di ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] di un diritto di esigere una somma di denaro (➔ cambiale; assegno), o altra prestazione (per es. consegna di merce), assicura la ammortamento.
Tra le altre espressioni utilizzate nel linguaggio bancario e di borsa: fondo oscillazione titoli, la posta ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] i mezzi di pagamento (circolante e depositi in conto corrente utilizzabili mediante assegno); un secondo aggregato (chiamato M2) comprende, oltre ai mezzi di pagamento, i depositi bancari a risparmio; un terzo aggregato (M3) arriva a includere, oltre ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] di pagamento» o altri mezzi disponibili nei circuiti bancario o postale.
All’esito della novella, il sistema 4, c.p.c.) di più offerte quando vi è un’istanza di assegnazione, ma questa prevale sempre, se la gara non ha luogo per carenza di ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] volontario) che consiste in un prestito bancario da restituire con un prelievo ventennale sul di valore della posizione individuale maturata, non superiore all’importo di una mensilità dell’assegno sociale di cui all’art. 3, co. 6, l. 8.8.1995, ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] del matrimonio, condannano una parte al versamento di un assegno di mantenimento a favore dell’altra, ex art. Revocatoria della compravendita immobiliare e riflessi sull’accollo del debito bancario: considerazioni in margine agli art.. 1275 e 1276 c. ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
bancario
bancàrio agg. e s. m. [der. di banca]. – 1. agg. Di banca: assegno b. (v. assegno); operazioni b.; tecnica b.; contratto, sconto, credito b.; di banche: consorzio bancario. 2. s. m. (f. -a) Impiegato di banca: lo sciopero dei bancarî.