• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Diritto [43]
Economia [18]
Diritto commerciale [16]
Diritto civile [15]
Storia [9]
Biografie [7]
Geografia [6]
Diritto privato [5]
Diritto comunitario e diritto internazionale [4]
Finanza e imposte [4]

SIENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENA (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Peleo BACCI Anna Maria CIARANFI Doro LEVI Giovanni CECCHINI Alfredo BONACCORSI Settimio CORTI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Aldo LUSINI Città della [...] nella cappella di Palazzo, e lo provvide di un assegno annuo perché insegnasse l'arte dell'intaglio in legno. Il pontefice Paolo II e i Senesi, ivi 1918; M. Chiaudano, Le compagnie bancarie senesi nel Dugento, nel vol. Studi e doc. per la st. del dir. ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIETRO DETTO IL VECCHIETTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

CAMBIO

Enciclopedia Italiana (1930)

La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] cambio a vista, il che significa che la cambiale (o l'assegno) sull'estero è pagabile all'atto della presentazione. Ma vi sono alto determina - e questo, nei paesi meglio organizzati bancariamente, è l'effetto più immediato e più importante - ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – STATI UNITI D'AMERICA – BERNARDO DAVANZATI – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIO (5)
Mostra Tutti

Moneta

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Moneta Claudio Sardoni A cavallo fra il 20° e 21° sec. molti economisti, accademici e non, sono stati coinvolti in un dibattito abbastanza ampio sul futuro della m. e delle istituzioni a essa legate, [...] presso la Banca centrale. Il circolante più le riserve bancarie costituiscono l'aggregato denominato base monetaria. Lo strumento unità così ampia come gli assegni con cui si attuano trasferimenti di fondi dai conti correnti bancari. Si tratta, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA – AGGREGATO MONETARIO – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moneta (11)
Mostra Tutti

CIRCOLAZIONE MONETARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] uomini d'affari si servono delle banche di deposito per tutti i loro pagamenti e riscossioni, essa consta prevalentemente di assegni bancarî. Nei paesi a carta moneta iuconvertibile la moneta legale è costituita da moneta di carta, e la circolazione ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAL RESERVE SYSTEM – CONTO CORRENTE – MONETA LEGALE – BIMETALLISMO – INGHILTERRA

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216) Geografia umana ed economica di Elio Manzi La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] e i paesi dell'Unione Europea (19,2%). Il sistema bancario, governato dalla banca centrale (Banco Central), è stato ristrutturato dopo l'elezione di un'Assemblea costituente nel novembre 1994, che assegnò la maggioranza relativa al PJ con il 37,8% dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ISOLE FALKLAND-MALVINE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTIDO JUSTICIALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

COSENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] più attivo centro di affari e il principale centro bancario della regione. In conseguenza di questo rapido e Sesto Pompeo tentò invano di espugnarla. L'imperatore Augusto ne assegnò il territorio secondo i limites graccani (Liber coloniarum, 229; ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI FRANCIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FERROVIE DELLO STATO – AULO GIANO PARRASIO – CONGIURA DEI BARONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA (9)
Mostra Tutti

ZAGABRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76) Elio Migliorini Jan B. Novak * È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] scientifico dei Croati, e il primato come centro bancario della Iugoslavia. Vita culturale. - Piccolo centro provinciale 1860: la compagnia teatrale divenne stabile, la dieta assegnò al teatro una sovvenzione, le compagnie tedesche furono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGABRIA (3)
Mostra Tutti

EURODOLLARO, Mercato dell'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] che la natura dei depositi di e. non è quella bancaria tipica, cioè di moneta creata da un processo di moltiplicazione, questi ultimi sono prelevabili a vista, non a mezzo di assegno, ma sovente per telex o telefonicamente; altri sono prelevabili ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BASE MONETARIA – BANCA D'ITALIA

URBANO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO VIII Georg Lutz Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] 28 agosto 1591, equivaleva, invece, a un semplice investimento bancario. Il 15 febbraio 1592, l'appena eletto Clemente VIII, tanto che, con un "motu proprio" del 16 agosto 1641, assegnò in perpetuo al nipote le teste di tutti i pesci sopra un metro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VIII (4)
Mostra Tutti

Politica economica e finanziaria

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politica economica e finanziaria Siro Lombardini di Siro Lombardini Politica economica e finanziaria 1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica. La concezione liberista [...] dei cambi.La quantità di moneta (che non è rappresentata solo dalla moneta legale, ma anche da quella bancaria: gli assegni) può aumentare in seguito alle politiche delle banche. Se si afferma un clima di ottimismo, industriali e commercianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica economica e finanziaria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
asségno
assegno asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
bancàrio
bancario bancàrio agg. e s. m. [der. di banca]. – 1. agg. Di banca: assegno b. (v. assegno); operazioni b.; tecnica b.; contratto, sconto, credito b.; di banche: consorzio bancario. 2. s. m. (f. -a) Impiegato di banca: lo sciopero dei bancarî.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali