• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Diritto [43]
Economia [18]
Diritto commerciale [16]
Diritto civile [15]
Storia [9]
Biografie [7]
Geografia [6]
Diritto privato [5]
Diritto comunitario e diritto internazionale [4]
Finanza e imposte [4]

scoperto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scoperto Nel linguaggio economico-bancario, mancanza di copertura, di garanzia. Lo s. di conto corrente si verifica quando le poste addebitate superano quelle accreditate; in tal caso la banca soleva [...] al cliente, utilizzabile dallo stesso fino a un tetto massimo, rispetto al quale si può verificare un momentaneo sforamento. L’assegno allo s. (o a vuoto),  è quello emesso senza che il traente abbia la copertura corrispondente presso il trattario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoperto (2)
Mostra Tutti

valuta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

valuta In generale, moneta in circolazione e titoli fiduciari che la rappresentano. Il termine è spesso riferito a biglietti e monete di altri Stati (v. estera). Nel caso, per es., di un soggetto italiano [...] esprime la sua esposizione al rischio di cambio. Nel linguaggio bancario, l’espressione ‘giorno di v.’ indica il giorno esatto conto di un cliente. Per es., se un correntista versa un assegno sul proprio conto, il giorno in cui la relativa somma si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valuta (2)
Mostra Tutti

beneficiario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

beneficiario Persona a favore o all’ordine della quale una cambiale o un assegno è emesso o rilasciato. Il b., detto anche prenditore di una cambiale o di un assegno, purché trasferibile, può a sua volta [...] (o accreditatario) la persona che potrà utilizzare il credito concesso. Si parla, per es., di b. di un bonifico bancario, indicando la persona sul cui conto corrente sarà accreditata una somma di denaro. Nell’operazione di credito documentario, il b ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
asségno
assegno asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
bancàrio
bancario bancàrio agg. e s. m. [der. di banca]. – 1. agg. Di banca: assegno b. (v. assegno); operazioni b.; tecnica b.; contratto, sconto, credito b.; di banche: consorzio bancario. 2. s. m. (f. -a) Impiegato di banca: lo sciopero dei bancarî.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali