Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] può fuggire in un tempio e ottenere dal sacerdote l'assegnazione a un οἶκος retto da un signore più umano (v fisiologica della donna fossero causa di impurità. Altre occasioni di riti familiari erano le nozze e la morte, la vittoria in un agone, ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] i singoli governi disponevano. Inghilterra, Scandinavia e Olanda accettarono, nell'insieme, i sacrifici del razionamento, degli assegnifamiliari e di alti livelli di imposizione fiscale. Francia, Italia, Belgio e Germania occidentale si affidarono ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] sinistre); protezione della famiglia (a Grenoble cattolici sociali istituirono per la prima volta, privatamente, gli assegnifamiliari); necessità di passare, per realizzare la giustizia sociale, dalla democrazia politica alla democrazia economica e ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] permettere alle famiglie non numerose di vivere con un certo decoro mentre quelle numerose potevano conseguirlo in virtù degli assegnifamiliari). Le assicurazioni sociali si sono sviluppate già all'inizio del secolo per accordi tra le parti sociali ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] delle attività previdenziali, concernenti le pensioni di invalidità, vecchiaia e per i superstiti, gli assegni di disoccupazione, gli assegnifamiliari, la cassa integrazione guadagni, la tutela della tubercolosi; agli altri due istituti sono ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] di integrazione salariale, il versamento di assegnifamiliari, lo sgravio del 50% dei contributi e pubblici, reti e azioni per lo sviluppo) sono stati quasi integralmente assegnati. I circa 65.000 sfollati subito dopo l’evento si sono ridotti, ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] risulta particolarmente utile per l'elaborazione di specifiche proposte di trasferimento del reddito, ad esempio la concessione di assegnifamiliari, o come metro sul quale valutare l'efficacia dei programmi contro la povertà.
Il ricorso alla soglia ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] salariale stabilito dalla legge attraverso integrazioni finanziate con denaro pubblico. Tale sistema prevedeva anche una sorta di assegnifamiliari, ed eliminava la necessità di accettare un'occupazione nelle case di lavoro locali; esso tuttavia non ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] spesa sociale. Per tutti gli altri interventi, dagli asili ai sussidi di disoccupazione, dalle politiche per la casa agli assegnifamiliari, non rimane che il 10-20% tenendo conto che all’interno di quest’ultima voce si trovano le pensioni sociali ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] legislativa e amministrativa, se si vuole eliminare l'anomia fonte di egocentrismo. Le leggi sociali (sicurezza sociale, assegnifamiliari, aiuto sociale) richiedono una doppia valutazione. Da un lato esse favoriscono l'imprevidenza e la mancanza di ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...