FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] putsch militare. Venne decretato lo stato d'assedio, i rappresentanti del governo centrale furono arrestati ivi 1974.
Sul teatro: J.-L. Dejean, Le théâtre français d'aujourd'hui, Parigi 1971; J.-P. Sartre, Un théâtre de situations, testi a cura di M. ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Cina del Nord; non si temettero più le azioni di assedio e si cominciarono ad affrontare i grandi impegni in aperta 311; L.-M. Chassin, La conquête de la Chine par Mao Tse-tung, Parigi 1952; P. Calvocoressi, in Survey Inter. Aff. 1949-50, Oxford 1953, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] cours de la seconde guerre mondiale. Inventaire préliminaire, Parigi 1946, p. 105-111.
La campagna di Russia Tedeschi e Ungheresi.
Le operazioni erano però continuate durante l'assedio della capitale ungherese. Il IV fronte ucraino era penetrato in ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] -CXXXIX).
Bibl.: A. Botta, Relation d'un voyage dans l'Yemen, Parigi 1841; R. Manzoni, El Yemen: tre anni nell'Arabia Felice, Roma 1884 Qais ibn ‛Amr, morto nel dicembre del 328, vanta l'assedio fatto "a Naǵrān, la città di Shamir". Ed è probabile ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] complesso si è trovata a far fronte a un imprevisto assedio di immigrati aggravato da una folta schiera di clandestini gruppo di sans papiers, rifugiatisi nella chiesa di St.-Bernard a Parigi per evitare l'espulsione, fu evacuato di forza, e alcuni ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] L. Michelsen (1974-78), quando fu ripristinato lo stato d'assedio. Il peso dei militari sulla vita politica continuò ad aumentare anche opera di M. Tobón Mejia (1876-1933), immersa a Parigi nell'Art nouveau, spicca per bellezza e autonomia espressiva ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] si distinsero nella battaglia di Somosierra e nell'assedio di Saragozza. Le conseguenze delle guerre sul negli anni 1807-14), ivi 1904; M. Handelsman, Napoléon et la Pologne, Parigi 1909; M. Kukiel, Historja polska w. l. 1796-1813, nell'opera Polska ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] volte (26 aprile e 16 giugno) dello stato d'assedio, però, né lo scioglimento del Partito operaio turco (luglio .M. Mansel, Die Ruinen von Side, Berlino 1963; Fouilles de Xanthos I-V, Parigi 1963-74; S.M. Puglisi, P. Meriggi, Malatya I, Roma 1964; N. ...
Leggi Tutto
La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] novembre), il quale impose subito lo stato d'assedio garantendo così l'ordine nel paese fino all'insediamento und Länder der Erde, Berlino 1953, pp. 133-145; P. Monbeig, Le Brésil, Parigi 1954; J. A. Camacho, Brazil, Londra-New York 1954; O. B. de ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] . Una proposta governativa per stabilire lo stato d'assedio in tutto il paese fu respinta dalle due Camere in Italia (Tarquinia); altri artisti assai noti di origine cilena lavorano a Parigi, come il pittore e incisore E. Zanartu, l'artista cinetico J ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...