• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [1696]
Arti visive [168]
Biografie [541]
Storia [430]
Religioni [84]
Archeologia [85]
Letteratura [77]
Geografia [61]
Diritto [64]
Storia delle religioni [38]
Musica [48]

CENNI, Quinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Quinto Camillo Brialdi Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] Regio Esercito italiano 1898 - Repressione e stato d'assedio, Storia inedita di un reggimento di cavalleria 1859-1899 1872 con il quadro Il combattimento in Piazza Vendôme a Parigi tra Versagliesi e Comunardi e nel 1881 all'Esposizione nazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – MUSEO DI CASTEL SANT'ANGELO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PROVINCIA DI VARESE – LUDOVICO POGLIAGHI

RHESAPHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996 RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha) C. Bertelli Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate. In passato, quando forse [...] di mura - non necessariamente finite prima dell'assedio del 540 - costruiva nei pressi due grandi riserve Jordanien, ibid., Gottinga 1952, n. 4; J. Lassus, Sanctuaires Chrétiens de Syrie, Parigi 1947, p. 173; id., in Dict. d'Arch. Chrét., XV, 2. 1953 ... Leggi Tutto

MESSINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995 MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα) G. V. Gentili La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] Timoleonte nel 337. Fu quindi nel 314 cinta d'assedio da Agatocle e da lui presa poco dopo ed 54 ss.; G. Vallet, ibid., 1954, p. 51 ss.; id., Rhegion et Zancle, Parigi 1958. Per la numismatica: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911; G. E. ... Leggi Tutto

ARGONAUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGONAUTI P. E. Arias Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] scena lustrale alla presenza di guerrieri greci dopo l'assedio di Samo, alla quale prenderebbe parte lo stratego . Pitture di Mikon nell'Anàkeion di Atene: A. Renaich, Recueil Milliet, Parigi 1921, p. 143, n. 118. Rappres. dei giuochi funebri in onore ... Leggi Tutto

APOLLODOROS di Damasco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus) R. Bianchi Bandinelli Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] infatti: "avendo costruito diversi modelli utili all'arte dell'assedio, te ne invio i disegni; per tutti ho aggiunto ); S. Reinach, La colonne tr. au musée de St. Germain, Parigi 1882; C. Cichorius, Reliefs d. Traiansäule, Berlino 1896-1900; Ch ... Leggi Tutto

SALONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997 SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin) M. Mirabella Roberti Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] nella quarta guerra dalmata. Occupata, parteggiò per Cesare e perciò subì un assedio da parte di Dalmati e pompeiani nel 51 a. C. (Beh. pittoresque et historique de l'Istrie et de la Dalmatie, Parigi 1802, pp. 143-149; F. Carrara, Topografia e ... Leggi Tutto

LANDESIO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDESIO, Eugenio Francesca Franco Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] successive per due grandi quadri di argomento storico: Furio Camillo all'assedio di Veio (1842) e I Fabi al fonte Cremera ( pittura a macchia e, all'inizio del 1879, si recò a Parigi con l'amico Clavé per visitare l'Esposizione universale. Il L. morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARSIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880) F. Benoît Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] scolio di Lucano, limitrofa al porto all'epoca dell'assedio di Cesare. Così la città all'epoca di Posidonios Salviat, Marseille retrouve ses murs et son port grecs, in Archaeologia, Parigi 1968, n. 21; Les fouilles de Marseille, in Comptes Rendus ... Leggi Tutto

CHARSADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CHARSADA M. Taddei Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] controscarpa di mattoni crudi, esistenti al momento dell'assedio macedone. È anche molto importante lo scavo di Foucher, La vieille route de l'Inde de Bactres à Taxila, 2 voll., Parigi 1942-47; W. W. Tarn, The Greeks in Bactria and India, Cambridge ... Leggi Tutto

MARSIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia) F. Benoît Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] ; al sicuro dagli attacchi dei Visigoti, che l'assediarono nel 413, attirò l'attenzione dei re franchi, L, 1948, p. 5 ss.; R. Busquet, Histoire du commerce de M., I, Parigi 1949; F. Benoît, Relations de M. gr. avec le monde occidental, in Riv. St. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
campeggiare
campeggiare v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali