VIEILLEVILLE, Francesco di Schepeaux, conte di Duretal, signore de
Francesco Lemmi
Nacque nel 1509 da Renato e da Margherita de la Jaile, morì a Duretal il 1° dicembre 1571. Paggio alla corte di Luisa [...] Tenne poscia il governo di Metz (1553), diresse l'assedio di Thionville (1558) prima dell'arrivo del Guisa e i Mémoires redatti da Vincenzo Carloix, suo segretario, pubblicati nel 1757 a Parigi dal P. Griffet e inseriti poi (1822) nei Mém. relatifs à ...
Leggi Tutto
VACCEI
Francesco Pellati
. Popolo dell'Hispania Tarraconensis, vivente sul corso medio del Durius (Douro), fra gli Astures di Galizia e i Vettones di Lusitania. Popolo assai bellicoso, esso fu la prima [...] capoluogo dei Vaccei; fu in questa campagna che, all'assedio di Intercatia, rifulse l'eroismo di Scipione Emiliano, che ), Cauca (Coca) e Intercatia.
Bibl.: A. Schulten, Numantia, I: Die Keltiberer, Monaco 1914; E. Philipon, Les Ibères, Parigi 1909. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] contro i Turchi in Ungheria. Nel luglio iniziò l'assedio di Buda, che costituì dapprima un insuccesso. Meglio XI e l'inviato di Luigi XIV, il cardinale d'Estrées, a Parigi si riunì l'assemblea del clero francese (la "Piccola Assemblea") che appoggiò ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] hanno fatto irruzione in Pannonia e tengono sotto assedio il fortino romano di Campona, nella provincia Valeria38 grazie ad alcune illustrazioni successive, le quali si trovano a Parigi nel Cabinet des Médailles e a Vienna, nella sezione numismatica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] formarsi le loro opinioni sul mondo naturale. L'Académie di Parigi, dopo la sua riorganizzazione del 1699, assunse come emblema dei Sette anni, con la sola eccezione dell'assedio di Schweidnitz, dove il comandante francese Jean-Baptiste Vaquette ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] e armeni; fa eccezione una delle versioni studiate dal XII secolo (Parigi BN 110), in cui al secondo giorno dell’ottava, quello dell , secondo le fonti, le visioni di Costantino durante l’assedio di Bisanzio98; dall’altra parte, vi è Gerusalemme, i ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Pelzer, pp. 588-89), nel ms. lat. 12390 della Bibliothèque Nationale di Parigi, nell'Ottob. lat. 1128 della B.A.V. e nel citato codice a Otranto, che fu riconquistata dopo un breve assedio dalle truppe pontificie, assieme a quelle napoletane ed ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] stesso anno, a novembre, moriva, pochi mesi dopo il vittorioso assedio di Siena di cui era stato protagonista, il fratello Gian Giacomo, sostegno al partito francese e ai piani del nunzio a Parigi Prospero Santa Croce, in perfetto accordo con l'altro ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] , aveva studiato a Padova e poi all'Università di Parigi e ora diffondeva in Germania le nuove conoscenze scientifiche italiane profondità nel cuore dei territori svevi, ma dovette rinunciare all'assedio di Ulma e poco dopo morì nel febbraio 1247.
Re ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] XVI sec. si suddivideva in due categorie: artiglieria di assedio e artiglieria da campo. I cannoni appartenenti alla medesima che gli accordava protezione. Tenne lezioni pubbliche a Parigi, discutendo il suo lavoro sperimentale in una grande ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...