MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] valori oscillanti da 18.500 a 43.900 ab. per kmq. (Parigi: 36.400 entro la cintura dei forti). Notevoli sono i valori anche del valoroso condottiero, che, infine, ribellatosi, pose l'assedio a Milano. Questa per fame si arrese: nel 1450 lo ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Massimiliano nel 1519, la peste del 1521, l'assedio dei Turchi nel 1529 determinarono in seguito un sempre crescente tra la Francia e le potenze europee era stata già conclusa a Parigi il 30 maggio 1414, né fu una vera e propria assemblea costituente ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] fu fortemente danneggiata, nell'86 a. C, dall'assedio di Silla, che adoperò i magnifici alberi per costruire le Torino, di Bologna, di Venezia e di Parma, ma quelle altresì di Parigi, di Madrid e di Pietroburgo. Anzi, con l'Accademia Reale di Francia ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] L. Michelsen (1974-78), quando fu ripristinato lo stato d'assedio. Il peso dei militari sulla vita politica continuò ad aumentare anche opera di M. Tobón Mejia (1876-1933), immersa a Parigi nell'Art nouveau, spicca per bellezza e autonomia espressiva ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] si distinsero nella battaglia di Somosierra e nell'assedio di Saragozza. Le conseguenze delle guerre sul negli anni 1807-14), ivi 1904; M. Handelsman, Napoléon et la Pologne, Parigi 1909; M. Kukiel, Historja polska w. l. 1796-1813, nell'opera Polska ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Katia
Lorenzo Tozzi
Soprano, nata a Rovigo il 16 gennaio 1946. Ha studiato al Conservatorio B. Marcello di Venezia con I. Adami-Corradetti, diplomandosi in canto nel 1969. Nello stesso [...] ai prediletti ruoli verdiani numerose interpretazioni rossiniane, molte delle quali al Festival Rossini di Pesaro: L'assedio di Corinto (Firenze 1982 e Parigi 1985), La donna del lago (Pesaro 1983), Il viaggio a Reims in prima ripresa moderna (Pesaro ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] Dupaty, Napoli, teatro S. Carlo, 30 maggio 1831); Ugo conte di Parigi, opera seria in due atti (libr. di F. Romani, Milano, teatro da E. Scribe, Napoli, teatro Nuovo, 24 ag. 1836); L'assedio di Calais, opera seria in tre atti (libr. di S. Cammarano, ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] nel 1790, Marsiglia nel 1790, Madrid nel 1793, Pietroburgo nel 1794, Parigi nel 1801, ecc. A Genova invece andò in scena Giunio Bruto (dramma infatti rappresentate quattro sue nuove opere: Achille all'assedio di Troia (Roma, teatro Argentina, 8 ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] ; il 19 novembre 1836 fu Eleonora nella ‘prima’ dell’Assedio di Calais di Donizetti al San Carlo di Napoli; nel e il 1911 la Patti tenne alcuni concerti di beneficenza a Londra, Parigi, Stoccolma, e nel 1903-04 una tournée degli addii negli Stati ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] con Pacini; quando per esempio questi chiede modifiche all’Assedio di Leida a causa del «colore politico che mancato) alla Fenice (Abbiati, 1959, IV, p. 187). Cantò anche a Parigi, dove la sentì Emanuele Muzio, che nel 1883 ne diede un giudizio non ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...