• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [1696]
Archeologia [85]
Biografie [541]
Storia [430]
Arti visive [168]
Religioni [84]
Letteratura [77]
Geografia [61]
Diritto [64]
Storia delle religioni [38]
Musica [48]

GELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GELA (Γέλα) D. Adamesteanu È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] méridionale et de la Sicile dans l'Antiquité, Parigi 1941, pp. 240-251; 2a ed., Parigi 1957, pp. 225-235; T. J. . Lincei, X, 1906; G. Cultrera, Intorno all'accampamento cartaginese nell'assedio di Gela del 405 a. C. e al corso del fiume omonimo, ... Leggi Tutto

DURA-EUROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994 DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus) ¿ M. Rostovzev A. Perkins M. Rostovzev A. Perkins G. Garbini Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] ricostruita. Ma questi lavori non bastavano. In previsione di un assedio da parte dei Persiani sassanidi (256 d. C.), i anno 115 d. C.) (F. Cumont, Fouilles de Doura-Europos (1922-1923), Parigi 1926, pp. 81; 362, n. 6 c). 2. Ilashamsh ('lhshmsh). ... Leggi Tutto

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della K. V. Trever La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] della fine del VII sec. a. C. - la partecipazione dei Battriani all'assedio di Ninive da parte dei Medi e dei Babilonesi (Ctesia) - e poi Mém. de la dél. arch. fr. en Afgh., XI, Parigi 1954; M. M. D'jakonov, Složenie klassovogo obèčestva v Severnoj ... Leggi Tutto

CARTAGINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo) P. Romanelli G. Sgatti Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] tempio di Eshmun, ultimo rifugio dei difensori durante l'assedio di Scipione, costituiva il centro della città, ai suoi . Gsell, Hist. Anc. Afrique du Nord, II, Parigi 1921, p. 1 ss.; C. Picard, Carthage, Parigi [1951], con bibl. anteriore; B. Pace-R. ... Leggi Tutto

GERUSALEMME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994 GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem) M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah M. Avi-Yonah I primi segni di insediamento [...] i Romani (66-70), la quale terminò con l'assedio della città per opera di un esercito condotto da Tito L. H. Vincent-A. M. Stève, Jérusalem de l'Ancient Testament, I, Parigi 1954, pp. 331-342, tavv. LXVI-LXXII; N. Avigad, Antichi monumenti nella ... Leggi Tutto

NEAPOLIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973 NEAPOLIS D. F. Lazaridis 1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] tutti gli abitanti di N. che insieme agli Ateniesi assediano Thasos. Gli Ateniesi con due loro decreti iscritti Εϕ., 1936, p. i ss.; P. Collart, Philippe, ville de Macédonie, Parigi 1937, p. 102; J. Pouilloux, Recherches sur l'histoire et les cultes ... Leggi Tutto

TRYSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRYSA (oggi Giölbashi) F. Eichler Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] Si riscontra un ampio uso della pittura, specie negli edifici dell'assedio (parete O) e del ratto delle Leucippidi (parete N). Trysa, in Anz. Öst. Akad., 84, 1947, pp. 55-72; P. Demargne, Fouilles de Xanthos, I, Les Piliers funéraires, Parigi 1958. ... Leggi Tutto

SIDONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIDONE (ebraico Ṣâdüm) P. Matthiae L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] cui S. partecipò con le sue forze ad un assedio quinquennale assiro di Tiro, Sennacherib (704-681 a. Reinach, Hamdy Bey, Une necropole royale à Sidon. Fouilles de Hamdy Bey, Parigi 1892; T. Macridy-Bey, Le temple d'Echmoun à Sidon, in Revue ... Leggi Tutto

RHESAPHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996 RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha) C. Bertelli Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate. In passato, quando forse [...] di mura - non necessariamente finite prima dell'assedio del 540 - costruiva nei pressi due grandi riserve Jordanien, ibid., Gottinga 1952, n. 4; J. Lassus, Sanctuaires Chrétiens de Syrie, Parigi 1947, p. 173; id., in Dict. d'Arch. Chrét., XV, 2. 1953 ... Leggi Tutto

MESSINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995 MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα) G. V. Gentili La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] Timoleonte nel 337. Fu quindi nel 314 cinta d'assedio da Agatocle e da lui presa poco dopo ed 54 ss.; G. Vallet, ibid., 1954, p. 51 ss.; id., Rhegion et Zancle, Parigi 1958. Per la numismatica: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911; G. E. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
campeggiare
campeggiare v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali