AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] . Come premio per la parte avuta durante l'assedio, venne ricompensato con l'elevazione a signoria del possedimento , e morì a Lierre il 19 marzo 1569.
Bibl.: P. Aretino, Lettere, IV, Parigi 1609, ff. 105-106, nn. 230-231, ff. 166-167, nn. 380, n ...
Leggi Tutto
BLASIS, Virginia de
Raoul Meloncelli
Nata a Marsiglia, il 5 ag. 1804, da Francesco Antonio e da Vincenza Coluzzi de Zurla, crebbe in un ambiente musicale che ne favorì il naturale talento. Avviata allo [...] di Padova, Vicenza, Bergamo e Brescia, fu chiamata nel maggio 1827 a Parigi, dove si presentò dapprima all'Académie Royale de Musique, cantando in opere di Rossini (Mosè, L'assedio di Corinto) e di G. Spontini (La vestale), poi al Théâtre Italien ...
Leggi Tutto
RATTI, Leopoldo
Giulia Giovani
RATTI, Leopoldo. – Musicista ed editore, appartenente a una famiglia di strumentisti, nato presumibilmente a Roma nell’ottavo decennio del secolo XVIII.
Il 6 agosto [...] . Gossett, New York 1980), e dopo la morte di Ratti ancora L’assedio di Corinto (1830; prima edizione Parigi 1826-27), Matilde di Shabran (1832) e Guglielmo Tell (1836-40; prima edizione Parigi 1829).
Fonti e Bibl.: F.S. Kandler, Sur l’état actuel de ...
Leggi Tutto
ADAMUCCI (Adamuccio), Antonio
Nicola Vacca
Nato il 14 giugno 1761 a Maglie (Lecce), studiò matematica in Napoli, dove fu discepolo di G. Marzucco. Come supplemento alla memoria sulle Nuove proprietà [...] un Adamucci, valoroso militare, che dai reggimenti napoletani all'assedio di Tolone passò, forse dapprima come prigioniero, nell' da credere che si tratti di diversa persona.
Stabilitosi a Parigi, non tornò più in patria; ma nel 1799 aveva ancora ...
Leggi Tutto
BONOLDI, Claudio
Franco C. Ricci
Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi.
Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] B. anche per il debutto francese, al Théâtre Italien di Parigi (Sala Favart, 6 maggio 1823). Qui, benché accolto con Maometto II (Milano, Teatro alla Scala, 16 ag. 1824), L'assedio di Corinto (Firenze, Teatro La Pergola, quaresima 1828), e ancora ...
Leggi Tutto
BINI, Giovanni Francesco
Michele Luzzati
Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] dalla Borgogna, i frequenti spostamenti a Tolosa e a Parigi, una causa per ragioni commerciali con Roberto Strozzi nel 1547 . 38; A. Ademollo,Marietta de' Ricci,ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di L. Passerini, VI, Firenze 1845, pp. 2047 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco
Elena Fasano Guarini
Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] dei Francesi contro gli Spagnoli all'assedio di Napoli. Dopo la vittoria di questi ultimi, avrebbe militato nell'armata d'Italia Melfi, caduto allora in disgrazia, è conservata alla Bibliothèque Nationale di Parigi (Ms. fr. 3344, f. 17).
L'A., insieme ...
Leggi Tutto
EVERARDI, Camillo
Roberto Staccioli
Figlio di genitori italiani, nacque in una località non nota dell'attuale Belgio, nel 1825. Cominciò lo studio del canto presso il conservatorio di Liegi, perfezionandosi [...] dello stesso anno debuttò al teatro alla Scala di Milano nell'Assedio di Corinto di Rossini nella parte di Maometto II e, nel La stagione 1855-56 lo vide trionfare al Théátre des Italiens di Parigi nella Fiorina di C. Pedrollo (8 dic. 1855, Hermann), ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 ag. 1568 da Francesco di Agostino e da Ottavia di Rinieri Del Monte.
La famiglia di origine, dopo una progressiva ascesa sia economica [...] galere toscane a servizio della Spagna. Il D. giunse a Parigi il 5 ott. 1639 e fu ricevuto dalla regina il 20 p. 86;A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio. Racconto storico, a cura di L. Passerini, Firenze 1845, IV, p ...
Leggi Tutto
CASALI, Paolo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque a Bologna in data imprecisabile. Si trasferì a Roma con la famiglia all'inizio del sec. XVI e, rimasto ancora [...] Buda, nel settembre del 1529 il sultano pose l'assedio alla capitale asburgica. Il pericolo che la caduta di questa
Nell'ottobre del 1529 giunsero al C., che si trovava a Parigi, le credenziali inviate dal Wolsey e il mese successivo egli aveva ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...