LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] e la conseguente fine dell'alleanza antispagnola fra Torino e Parigi (tanto più in seguito alla politica filospagnola decisa da Maria segnalatosi in diversi scontri armati, ferito nel 1613 all'assedio di Trino e morto nel 1644. Nel 1629 Carlo ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lancillotto
Vittorio De Donato
Fiorito nella prima metà del sec. XIV, fu indubbiamente uno dei più insigni appartenenti alla nobile famiglia piacentina, anche se molti studiosi di storia [...] risale al 1336, anno in cui Azzo Visconti assediò Piacenza, allora nelle mani di Francesco di Alberto Scotti , La Bellamano: libro di messere Giusto de' Conti, Romano senatore, Parigi 1595, p. 83; M. Crescimbeni, Commentari intorno alla sua istoria ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] compagnia di cento cavalli leggeri. Nel 1588 era a Parigi, durante i drammatici avvenimenti che videro l'insurrezione della colonnello di cavalleria. Si distinse in particolar modo all'assedio di Ostenda (1601-1604), agli ordini di Ambrogio Spinola ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] distinguendosi subito nelle guerre contro Genova, nel Monferrato e nell'assedio di Verrua (1625). Dal 1627 al 1630 fu al cercò in ogni modo di tenere il più possibile indipendente da Parigi. Anzi, in previsione dello scadere della lega con la Francia ...
Leggi Tutto
BASSI, Calisto
**
Nacque a Cremona all'inizio del sec. XIX, da Nicola, cantante buffo napoletano. Il B. appartiene alla folta schiera di librettisti di facile vena tanto necessari al teatro d'opera [...] adattati i libretti delle seguenti opere di G. Rossini: L'Assedio di Corinto (A. Soumet e L. Balochil Parma, , in italiano, con il libretto tradotto dal B. nel 1848, a Parigi, Teatro Italiano, 19 febbr. 1863; Genova, Teatro Carlo Felice, autunno 1863 ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] apr. 1814): è di questi giorni la missione a Parigi del gen. Fontanelli e del B. inviati presso gli Alleati Indicem. Sull'episodio dell'assedio di Tarragona vedi, oltre a C. Vacani, Storia delle campagne e degli assedi degli Italiani nella Spagna dal ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] delfino-savoiarda. L'anno seguente, in autunno, condusse un contingente all'assedio di Gex, che i Savoiardi riuscirono a strappare a Hugues de Gex. Dopo la conclusione del trattato di Parigi del gennaio 1355 il conte di Savoia entrò in possesso del ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] della sezione d'ambulanza italiana e ottenne il 4 apr. 1871 lusinghiera attestazione d'aver bene meritato durante l'assedio di Parigi.
Ritornò poi a Roma e fece parte, dal 1873 fino alla morte, dei comitati irredentistici, adoperandosi per assistere ...
Leggi Tutto
CENAMI, Lorenzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Bartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e di Luisa di Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] per il possesso della Garfagnana, il C., che si trovava a Parigi presso il padre, offrì al governo della Repubblica la sua opera e Stato di Lucca, in via di riordinamento, esiste una carta dell'assedio di Asti, portata a Lucca dal C.; vedi inoltre A. ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] . 1803) era stato eletto membro del Corpo legislativo a Parigi; dopo quattro anni, scaduto il mandato, rinunziò a nuovi , ad Indicem;C. Fresia, Cuneo dei tempi andati, Cuneo 1927, pp. 65 s.;G. Roberti, L'assedio di Cuneo del 1799…, Torino s.d., p. 24. ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...