MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] dopo aver rifiutato di far parte della delegazione inviata a Parigi, ciò che gli avrebbe potuto salvare la vita.
Come ministro Napoli, il M. si asserragliò con i patrioti a Castelnuovo. L'assedio si prolungò fino al 21, quando, contro il parere del M ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] Danty. Pietro Selvatico ritenne l’opera degna del tema: l’assedio di Firenze, raffigurato anche nella Morte di Philibert de Chalon ultimata nel 1862 e presentata all’Esposizione universale di Parigi nel 1867.
Nel 1856 terminò gli Esuli senesi: evento ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Antonio
Rita Zambon
– Nacque a Bologna nel 1744.
È segnalato per la prima volta come «ballerino» al teatro di S. Cassiano a Venezia nel carnevale 1764, indi come «ballerino fuori de’ concerti» [...] del 1683 fra gli Austriaci e i Turchi e Assedio e liberazione di Vienna, replicati per le nozze dell Zambon, M. A., in Dictionnaire de la Danse, a cura di Ph. Le Moal, Parigi 1999 (II ed. 2008), p. 310; R. Zambon, Il Settecento e il primo Ottocento. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] quale prese parte alle battaglie di Tirano e Morbegno, all'assedio di Chiavenna e al soccorso di Coira. Passò poi a del C., si trasferiva in Francia col progetto di marciare su Parigi, andando incontro, il 1º maggio del 1643, alla memorabile sconfitta ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] questa circostanza (o forse al 1510, in occasione dell'assedio dei Pontifici e Spagnoli, quando il B. fu uno per lo Stato di Milano; nel 1511 gli fecero visita il vescovo di Parigi e il connestabile di Borbone. In quello stesso anno il B. si recò ...
Leggi Tutto
NALDINI, Lorenzo
Mario Epifani
– Non è noto l’anno di nascita di questo scultore originario di Firenze, ricordato da Vasari in calce alla Vita di Giovan Francesco Rustici, pubblicata nel 1568.
Oltre [...] fuor della Porta a San Gallo» rovinate in seguito all’assedio del 1529, avrebbe fatto ritorno in Francia assieme alla madre. giacente del monumento funebre del conte Alberto III Pio da Carpi (Parigi, Louvre), per la quale il nome di Naldini era stato ...
Leggi Tutto
RAMELLI, Agostino
Bruno Signorelli
- Nacque nel 1531 a Masanzana (oggi Mesenzana) o a Ponte della Tresia (oggi Ponte Tresa). Non sono noti i nomi dei genitori.
Si tratta di due luoghi posti alla distanza [...] Savoia in Francia al servizio di Enrico III; nel 1572 all’assedio della città de La Rochelle fu ferito gravemente e preso des deliberations des bureau de la Ville de Paris, IX, Parigi 1902, pp. 525, 545).
Negli stessi anni Ramelli realizzò ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] città. Nel 1316 il D. venne inviato allo Studio di Parigi e l'anno dopo fu nominato predicatore generale. Nel 1318 fu si trovava sicuramente nel 1351, quando Galeazzo Visconti minacciò di assedio la città, poiché in coincidenza con questo episodio le ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] e di una compagnia di artiglieria a cavallo. Dopo aver preso parte all'assedio di Marburgo, nel 1814 combatté a Reims, Soissons, Laon e Saint-Dizier. Una volta entrato a Parigi (ricevette una "sciabola in oro guarnita in brillanti all'iscrizione al ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] moglie. Giacomo, per rispetto alla sorella, desistette dall'assedio e si ricongiunse ai Francesi. I due cognati erano storia del C. attualmente conservati nelle biblioteche di Bastia, di Parigi e del Vaticano, i più antichi sono i due conservati ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...