GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] dello storico Diodoro Siculo che appartenne a G. (Parigi, Bibl. nationale, Gr. 1665, cc. 146r, Acconcia Longo, Un nuovo codice con poesie salentine (Laur. 58, 25) e l'assedio di Gallipoli del 1268-69, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Marco Aurelio
Pietro Zappalà
– Nacque a Milano nell’agosto del 1805 dal conte Rocco e da Amalia Masera.
Il padre era avvocato e personalità molto in vista della aristocrazia milanese: fu anche [...] sua prima esecuzione il 28 ottobre al théâtre de l’Opéra di Parigi, con la partecipazione del soprano Julie Dorus-Gras e Rosine Stoltz 7 novembre diede la nuova opera Gusmano il buono o L’assedio di Tarifa (tragedia lirica in tre atti su libretto di ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] M., non ancora diciottenne, partecipò alla difesa di Vicenza e all'assedio e alla difesa di Forte Marghera.
Caduta la Repubblica, il M. solo amore giovanile di Cornélie Scheffer, poi sposa a Parigi di E. Renan; dai parenti Perissinotti alla famiglia ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] i quali anche suo padre Andrea; egli fu confinato a Parigi.
La morte improvvisa di Carlo Zambeccari, avvenuta il 13 ott più esperti capitani del tempo cominciò a cingere Bologna di assedio. Al seguito dei viscontei figuravano i più accaniti nemici ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] Cristoforo Saliceti, giunto a Genova per modellare la Repubblica ligure secondo i desideri di Parigi.
Uomo dell’emergenza, quando Genova fu sottoposta al duro assedio anglo-austriaco nel 1800, Spinola fu per qualche tempo al seguito del generale ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] le truppe della sua città, accanto a quelle pontificie, all'assedio ed alla presa di Imola (1248), nel 1251 accolse con tutti , con evidente esagerazione, afferma il cronista Matteo di Parigi.
Per quanto sterile di risultati effettivi, dato che ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] e la trasmissione di notizie e plichi segreti da Parigi e dalla Spagna. 1 due compiti furono eseguiti con mensile delle vicende in terra di Francia (con particolare attenzione all'assedio di Tolone del 1707) e l'ospitalità di prelati in movimento ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] straordinario.
Il 28 aprile i Francesi posero in stato d'assedio la città e dichiararono prigioniero di guerra il M., che far parte della delegazione italiana all'Esposizione internazionale di Parigi (1867) per l'agricoltura. Nel 1869 con R ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] attacco contro la città di Gand e, in seguito, all'assedio di Termonde. L'intera campagna di repressione delle rivolte dei in Italia di Alessandro Farnese, al rinforzo della guamigione di Parigi.
L'elezione di Gregorio XIV e il momento favorevole che ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] alla Scala di Milano con scarsissimo successo il ballo L'assedio di Schiraz ossia L'amor materno (coreografia di Taglioni). di P. Borri, Opéra, 1861). L'ultima opera rappresentata a Parigi di cui abbiamo notizia è Les mémoires de Fanchette (libr. di ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...