ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] Italia.
Partecipò nel 1677, col grado di tenente, all'assedio e alla conquista di Valenciennes e di Cambrai. In quel , come pare, della principessa di Parma.
L'A. morì a Parigi di un nuovo colpo di apoplessia, il 23 marzo 1717.
Le relazioni ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] esibì a Roma nel prediletto Rossini: al teatro Apollo nell'Assedio di Corinto, ossia Maometto II, poi all'Argentina in Semiramide L'elisir d'amore. Nel 1850 era al Théâtre-Italien di Parigi nel Barbiere di Siviglia (Bartolo) di Rossini e nel 1854 al ...
Leggi Tutto
TOFFOLI, Angelo
Piero Brunello
– Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa.
Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...] sua volta al teatro La Fenice di Venezia.
L’immagine di Toffoli a Parigi fu quella del ministro di Manin, testimone dell’eroica resistenza veneziana: durante l’assedio di Parigi del 1870-71 lo stesso Toffoli additava agli amici l’esempio dei diciotto ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] ). La sua fama di compositore gli aprì le porte dei salotti di Parigi, tra cui quello del principe Emilio di Belgioioso. Per lui e il lirica in quattro atti Niccolò de’ Lapi ossia L’assedio di Firenze (libretto di Giuseppe Crippa, rivisto da Manfredo ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] costrinse il governo genovese a mandarlo quale inviato straordinario a Parigi per impetrare aiuti da quella corte, fino ad allora Filippo. Il corpo di spedizione genovese cinse quindi d'assedio Serravalle, che fu conquistata dopo undici giorni; indi, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] protestanti. Il cardinale fiorentino partecipò attivamente all’assedio delle città di Castres e di Montauban c. 398; S. Maria di Staffarda, Archivio, Scritture, 1.3.70-73; Parigi, Bibliothèque nationale de France, Mss. fr., 20441, cc. 25-28; Mss. fr ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] ' Reginaldo, già professore di diritto canonico all'università di Parigi, inviato da s. Domenico a Bologna nel 1218.
Quando affrontare la giovane comunità femminile domenicana di Bologna: l'assedio alla città da parte dell'imperatore Federico II nel ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] di Giovanni di Calabria a Troja (18 ag. 1462) e l'assedio che lo stesso duca subì ad Ischia. In seguito fu certamente tra VIII la legittimità delle sue rivendicazioni sul Regno di Napoli (Parigi, Bibl. naz., Nouv.acq. fr. 11679), composto verso ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Anne-Madeleine Goulet
ORSINI, Flavio. – Nacque a Roma il 7 novembre 1620, secondogenito di Ferdinando, duca di Bracciano, e di Giustiniana di Giovannantonio Orsini, duca di Sangemini. [...] rete di scambi epistolari con le diverse corti europee (Parigi, Vienna, Madrid ecc.), attraverso la quale riceveva notizie ’armi cristiane contro l’ottomane all’assedio di Vienna, per celebrare la fine dell’assedio di Vienna; il libretto (Bracciano ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] entrature familiari – lo zio Vittorio era ambasciatore a Parigi, il padre Giuseppe Amedeo si apprestava a diventare tenente ). Allo stesso modo, al fianco di Bentinck al momento dell’assedio di Genova nell’aprile 1814, fu autore di un abbozzo di ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...