NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] i nobili Garzoni Venturi. All’indomani della Comune di Parigi, svolse anche un’attività di borsista internazionale fra la delle sanguinose repressioni seguite alla proclamazione dello stato d’assedio in molte province della penisola. Nella crisi di ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] con Alessandro Pitti.
Fonti e Bibl.: Archives Nationales di Parigi, J. 969 n. 19, J. 967; Archives départementales 164; A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di L. Passerini, IV, Firenze 1846, pp. 1303-1308 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] sovrano stesso si presentò, il 21 luglio, dinanzi alla città assediata con una flotta di 25 navi da guerra. Il 27 successivo la scomparsa del padre), Antonio (ricordato come canonico di Parigi), Luchino (già morto nel 1336), Gabriele, Ginetta (andata ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] andò in scena con un discreto esito al Théâtre-Italien di Parigi il 22 marzo 1865. L'opera venne in seguito rappresentata anche di Brabante (Trieste, teatro Mauroner, 16 ott. 1852); L'assedio di Malta (Padova, teatro Nuovo, 30 luglio 1853); Gli ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] fine di dicembre e i primi giorni del gennaio 1812 prese parte all’assedio di Valenza. Il 10 marzo fu decorato con la croce di cavaliere in Corsica. Da Bastia raggiunse la Provenza e poi Parigi, dove si stabilì e intraprese una vivace polemica con ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] presenza dei sovrani il 19 gennaio 1657 e le nozze si tennero a Parigi fra il 20 e il 21 febbraio 1657.
Luigi XIV lo creò conte testa di questo reggimento partecipò, l’anno seguente, all’assedio di Dunkerque. Il 20 marzo 1659 fu creato governatore ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] Sorbona, le accademie delle iscrizioni e belle lettere di Parigi e Berna, alcuni insigni grecisti e filologi tra cui opera di Giuseppe Ebreo e del Vangelo di S. Matteo; Dell'assedio di Annibale alla città di Napoli e della battaglia tra Cartaginesi e ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] triennio democratico, ma fu a Genova durante il terribile assedio del 1799-1800 e la breve occupazione austriaca della 000 franchi e la possibilità di sbrigare i propri affari a Parigi vivendo «de ses émoluments sans diminuer ses capitaux» (Assereto, ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Margherita
Serena Pezzini
– Nacque nel Napoletano, intorno al 1560, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. Dubbie le notizie anagrafiche: oltre alla data di nascita anche il luogo [...] dalla seconda parte della vita dell’eroe, che durante l’assedio di Belgrado, nel 1443, maturò l’idea della ribellione Achillini, nel prologo a La Sampogna (Parigi 1620) e nel Canto IX dell’Adone (Parigi 1623), in cui la poetessa viene rappresentata ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] la lettura delle memorie di Guglielmo Pepe, pubblicate a Parigi e, ancor più, nel 1847 con le esperienze di scrittore militare del C., capace di descrivere ogni aspetto dell'assedio, senza perdere, nel racconto dei particolari tecnici, il respiro ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...