CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] il 1235.
Il manoscritto Lat. 4931 della Bibliothèque nationale di Parigi, di provenienza italiana, della metà del sec. XIII, pergamenaceo, raccontare una battaglia, una spedizione punitiva o un assedio, egli si limitava ad aggiungere data, nomi dei ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] Scaglia testimoniò scrivendo in qualità di ambasciatore sabaudo a Parigi dopo la firma del contratto nuziale – di un truppe francesi nella nuova campagna in Lombardia del 1655, assediando Pavia, che però dovette lasciare senza successo il 13 ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] due volte in Francia (a Lione, ma non a Parigi, a causa di una malattia), poi a Venezia, pp. 437, 513; III, pp. 277 s.; G.B. Busini, Lettere a Benedetto Varchi sopra l'assedio di Firenze, a cura di G. Milanesi, Firenze 1860, pp. 1, 5, 30, 51, 84 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] con Francesco da Carrara e con altri signori, l'assedio era continuato ed egli non ottenne alcun valido risultato che ancora si legge: "Preclarus tenui requiescit Agapitus urna".
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. nat., Mss. Lat. 3291, ff. 1r-4r; 11.745, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] affamata, arresasi a discrezione dopo un lungo assedio, non poteva avere alcun fondamento o alcuna forza 'archivio sforzesco contenute nei codici italiani 1583-1593 della Biblioteca Naz. di Parigi, in Arch. stor. lombardo, X (1883), pp. 224 e nota ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] , sia temi dalla Norma di Bellini e dall'Assedio di Corinto di Rossini.
Nel 1851 propose al pubblico diede due concerti al teatro Grande di Trieste, ma decise di rientrare a Parigi per la nascita del figlio alla fine dell'anno. Nel 1854 rimase in ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] recò a Genova e rinforzò invece le difese di Savona, assediata dall'Adorno. Il 9 giugno diede ordine di reclutare truppe e per la campagna e alla fine di aprile del 1396 lasciò Parigi per rispondere all'appello lanciato da re Sigismondo d'Ungheria ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] 1800, mentre Genova era sempre più drammaticamente cinta d'assedio, rifiutò di far parte d'una ristretta Deputazione sugli .
Il D. morì a Genova il 21 genn. 1809.
Fonti e Bibl.: Parigi, Archives nationales, FI IE 81, FI IIIE 83; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] le sue tracce fino a ritrovarlo nel gennaio del 1509 a Parigi, dove sempre convalescente fu raggiunto dal fratello Paolo, che lo un bando fu promulgato contro di lui. Dunque durante l’assedio rimase a Roma, e ipotizzò persino di emigrare in Francia, ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] di Potenza. Agli inizi di maggio 1528, sotto la minaccia dell’assedio di Lautrec e della peste, Napoli si svuotò, soprattutto dai nobili e . Il testo, elaborato durante un soggiorno a Parigi, si rivolgeva probabilmente a un pubblico di studenti ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...