CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] compassione" di se "stesso".
Né la partenza dei C. da Parigi del 23 maggio 1621 segna la fine del rapporto col poeta. dal pontefice che da Venezia che - specie quando, col cessare dell'assedio di Casale, la tensione s'allenta - annacqua ancor più i ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] i pagamenti inoltrati all’artista (Waldman, 1997).
Nel corso dell’assedio di Firenze, tra il 1529 e il 1530, il destino di pp. 146-150) e il Ritratto di scultore (o collezionista) (Parigi, Louvre; ibid., pp. 138-140), eseguiti al più tardi tra il ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] p. 104), praticò l’oreficeria, e nell’inverno, incombendo l’assedio, fuggì a Pisa (Il libro delle Ricordanze..., a cura di il convento di S. Maria Novella ad Arezzo un’Annunciazione (Parigi, Louvre) e due laterali con Santi (Firenze, collezione Cassa ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] l'imperatore, il C. si portò da Rieti a Montefiascone ed assediò i Romani per due mesi davanti a Respampani. Federico II abbandonò 1250. È falsa la notizia fornita da Matteo di Parigi che Innocenzo IV lo abbia nominato camerlengo pontificio, visto ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] si diresse inizialmente a Marsiglia e in seguito a Parigi, dove si integrò rapidamente nel mondo degli esuli M. Severini, Diario di un repubblicano. Filippo Luigi Polidori e l’assedio francese alla Repubblica Romana del 1849, Ancona 2002, pp. 92, 185 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] al servizio di Siena, cui si deve tra l’altro l’assedio della rocca di Montemassi nel 1328, raffigurato nell’affresco del M. Anversa, Museo delle belle arti; Andata al Calvario: Parigi, Musée du Louvre; Seppellimento di Cristo: Berlino, Gemäldegalerie ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] famigliare e consigliere e lo portò con sé durante l'infruttuoso assedio di Messina del settembre del 1282. Più stretti però furono a seguirlo. B. si trovò così nel gennaio del 1290 a Parigi, al seguito del re, dal quale fu mandato poco dopo a Roma ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] e rigoroso che avrebbe espresso nei Dialoghi di scienza prima (Parigi 1846).
Nel 1847 il M. riuscì a porre finalmente termine Regno delle Due Sicilie.
Al M., che durante l'assedio dei Francesi avrebbe addirittura voluto espatriare e tornare a Genova ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] nell'ultimo quarto del 1395, mentre la città si trovava sotto l'assedio turco. Vi rimase fino all'autunno del 1396, poco meno di un nel ms. Fonds lat. 17542 della Bibliothèque nationale di Parigi, nella quale Iacopo di Antonio Marcello, dedicando a ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] modellino della città richiestogli da Clemente VII per studiarne l’assedio (Vasari, 1568, III, pp. 397 s.; smantellato nel 1786, ma noto da un disegno che si conserva a Parigi (Département des arts graphiques du Louvre, inv. 51; Davis, 2013), ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...